
Le visite in serra con Vvibes
Le varietà presentate
"Il nuovo midi-plum Placido F1 della Vvibes - ha detto Giovanni Tardera, imprenditore agricolo - è una varietà idonea ai trapianti settembrini, che si distingue per la sua resistenza al freddo, per la sua produttività, la qualità e l'eleganza del frutto. La combinazione delle proprietà organolettiche, a partire dal gusto, unitamente alla Long Shelf Life (LSL), conferisce a questo pomodoro un grande valore aggiunto".
Placido F1 è adatto ai trapianti a lungo ciclo ed è una varietà prettamente invernale, dotato di una pianta forte e arieggiata, dalle foglie strette e resistenti al freddo. Il tutto si accompagna di un pacchetto completo di resistenze fitopatologiche. L'ibrido è caratterizzato da un'ottima precocità nella maturazione e si presenta con un frutto, dal peso specifico di 50-60 g, elegante su un grappolo dall'aspetto armonioso a lisca di pesce.
Placido F1, esteticamente attraente, si presenta con una spiccata eleganza del frutto a forma di cuore, con lo spongillo (la punta del classico pomodoro Vesuviano) e un sapore bilanciato in tutta la sua densissima polpa. La LSL rende questo midi-plum un ottimo candidato per esportazioni e la commercializzazione con la grande distribuzione, grazie proprio alla straordinaria tenuta del frutto in post raccolta.

Danele Reina e Giovanni Tardera
Nel corso del meeting è stato dedicato anche uno spazio al ciliegino Valentino F1, l'altro nuovo cavallo di battaglia della Vvibes per la campagna 2018.
"Dopo il 505 F1, il nostro ciliegino estivo, la gamma varietale si sta allargando - ha detto Daniele Reina, responsabile vendite Vvibes per la Sicilia Occidentale - Il Valentino F1 continua a darci ottimi risultati e stiamo puntando fortemente su questo ciliegino elegante, precoce e altamente produttivo. Il rosso e la sua lucentezza lo distinguono da tanti prodotti sul mercato, insieme alla continuità di una pianta forte e resistente che fornisce ampie garanzie per colture di lungo ciclo".

Un momento durante la presentazione di Placido F1, curata da Stefano Recupero.
Valentino F1 presenta una pianta molto forte, resistente al freddo e dotata di un pacchetto completo di resistenze. La continuità vegetativa e generativa di questo ciliegino lo rendono un'ottima varietà per i trapianti a ciclo lungo, con date di trapianto che vanno da agosto fino ad aprile. Un periodo molto flessibile, insomma, e pertanto interessante per gli operatori del settore. Valentino ha un sapore notevole, molto bilanciato nel rapporto acidulo-zuccherino, con un alto grado Brix.
Altro prodotto al centro della giornata è stato il portainnesto Selvaggio F1, un ibrido interspecifico per pomodoro che, con la sua vigoria non eccessivamente elevata, offre un ottimo bilanciamento fra l'attività vegetativa e quella generativa della pianta. I risultati ottenuti sul territorio (nelle province di Agrigento, Ragusa e Siracusa) sono ottimi, stante quanto riporta la casa sementiera: "grazie all'avanguardia della ricerca genetica israeliana di base, combinata alla conoscenza del territorio della Sicilia Sud Orientale e del mercato di riferimento in cui Vvibes opera. Si tratta di fattori assolutamente vincenti nel percorso di innovazione del settore sementiero".
L'ottima compatibilità e affinità con le varietà di pomodoro già esistenti, rendono Selvaggio F1 un portainnesto affidabile, che riesce a influenzare positivamente il frutto, nella qualità complessiva.
Contatti:

Sede legale:
Via Magenta, 432
97019 Vittoria (RG) - Italy
Tel.: +39 389 4430170 (Sicilia Occidentale)
Tel.: +39 327 5719720 (Sicilia Orientale)
Email: info@vvibes.it
Web: www.vvibes.it