Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Tecnica di potatura su pero Williams. Guarda i video tutorial

La frutta di qualità si trova sui rami di due anni. Quando si pota un impianto di pero di varietà Williams, il concetto attorno a cui ruota ogni scelta deve essere questo. Mercoledì 31 gennaio 2018, presso l'azienda frutticola dell'Istituto tecnico Agrario di Cesena, si è svolta una giornata didattica sulla tecnica della potatura su pero.



Sostenuta dal Consorzio Agrario Adriatico, la dimostrazione pratica e la teoria sono state condotte dall'esperto Gianluca Fabbri. Presenti alcune classi di studenti, il responsabile dell'azienda Mario Righi, alcuni insegnanti fra cui Cecilia Biondini e gli operai dell'azienda agricola.

Guarda il video1 qui sotto!


"In molte aziende - ha esordito Fabbri - a volte si commette l'errore di potare le pomacee come le drupacee, o viceversa. Invece le due grandi famiglie hanno delle notevoli differenze. Ma non solo: anche fra varietà occorrono accorgimenti diversi. E, a volte, perfino da pianta a pianta della stessa varietà. Occorre guardare la pianta, è lei che ci dice come va potata".

Guarda il video2 qui sotto!


In passato, l'impianto di Williams della scuola agraria era stato gestito non correttamente. Le piante avevano un aspetto a V, invece che a piramide. L'esperto ha sottolineato che la produzione migliore, cioè le pere di buon calibro, si ottengono dalle gemme poste vicino al tronco e alle branche principali.



"Williams produce molto sulle gemme apicali. Occorre equilibrare la pianta. I rami di due anni sono quelli che producono i frutti migliori. Con la potatura dobbiamo sfoltire, pulire l'interno della chioma, lasciare i rami migliori. Dobbiamo operare in modo che le branche principali siano vicine al tronco. Vanno effettuati tagli che richiamino linfa. Con un sesto di 2,5 metri sulla fila, se vogliamo raggiungere i 300 quintali (= 30 ton) a ettaro dobbiamo lasciare circa 150 gemme per pianta", ha concluso l'esperto.


Data di pubblicazione: