
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Mercato all'ingrosso di Monaco: nuove strutture o si chiude
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Grossisti del mercato all'ingrosso di Monaco
Come nella maggior parte dei mercati all'ingrosso tedeschi, quello di Monaco è in grande trasformazione. Sono solo due le opzioni disponibili: o si realizzeranno nuove strutture demolendo e ricostruendo le hall più vecchie, oppure il mercato all'ingrosso di Monaco di Baviera diventerà un luogo di incontro nostalgico, ma marginale, di alcuni importanti fornitori di servizi e venditori diretti. "I padiglioni 1-4 non sono più praticabili - ha detto Harter - Non dureranno per altri 20 anni. Nelle hall non schermate, i rivenditori devono proteggere le loro merci con un pannello di alluminio. Le uniche opzioni sono la ricostruzione o la chiusura".
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Gerhard Harter, vice direttore dell'impianto di gestione del mercato all'ingrosso, nel suo ufficio
Commercio visivo
Come proprietario del sito, il consiglio comunale di Monaco dovrà prendere la decisione finale. Lo scorso luglio, ha deciso che il nuovo complesso deve essere finanziato da investitori privati. Ne sono già stati contattati alcuni. "Ma non sanno a cosa stanno andando incontro - ha sottolineato Harter - Il problema con gli investitori privati è che vogliono meno personale, motivo per cui l'amministrazione risulterà abbastanza limitata".
Prima che la nuova costruzione possa iniziare, il sito dovrà essere sgombrato. Secondo Harter, i costi stimati per la posa di tutti i tipi di cavi e per lo smaltimento dei materiali contaminati, supereranno i 40 milioni di euro.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
L'ingresso al mercato all'ingrosso di Monaco
Tuttavia, oggi è importante per l'amministrazione che il nuovo sito copra l'intera industria alimentare e sia in grado di offrire l'intera gamma di prodotti, tra cui carne, pesce e latticini. Harter ha continuato: "Il cosiddetto commercio visivo è in declino. Se acquisti per telefono o online e un rivenditore fornisce cattivi prodotti, ne sceglierai un altro. Ecco perché la nuova hall deve essere arredata e attrezzata in modo flessibile in modo che possa essere utilizzata secondo le necessità. Attualmente devi pagare una tassa di 11 o 13 euro al mq nelle due hall schermate. Deve essere inferiore a 20 euro al mq per mettere i commercianti nelle condizioni di poterla pagare".
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Zona di carico dei camion al padiglione 10. Le vecchie hall (da 1 a 4) non sono dotate di rampe.
Se si progettassero nuovi impianti e ci fosse una gamma mista di prodotti, il mercato all'ingrosso, secondo Harter, avrebbe ancora un suo potenziale. L'area, nel distretto di Sendling è unica e perfetta in termini di logistica e spazio. "Non c'è alternativa. Il mercato all'ingrosso dovrebbe rimanere qui. Abbiamo un collegamento ferroviario dove in teoria si possono effettuare le operazioni di scarico. Il problema sarebbe il fatto che Monaco è già troppo affollata".
"Quando un sito diventa disponibile, immediatamente ci sono tre o quattro operatori interessati. E a differenza di altri mercati all'ingrosso, c'è una concorrenza diretta limitata. Il mercato all'ingrosso di Norimberga è troppo lontano da qui. Anche i commercianti di Salisburgo e Linz vengono a Monaco".
Clicca qui per accedere al reportage fotografico.
Di notte al mercato all'ingrosso, a mezzogiorno al mercatino di Natale.
I rivenditori di Monaco di Baviera acquistano le loro merci direttamente al mercato all'ingrosso.
Per maggiori informazioni:
Gerhard Harter
Markthallen München
Schäftlarnstr. 10
81371 München
Tel.: +49 89 233 98502
Email: gerhard.harter@muenchen.de
Web: www.muenchen.de
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 "Ci approvvigioniamo di prodotti ortofrutticoli da diverse fonti"
- 2023-09-26 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 26 settembre 2023
- 2023-09-25 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 25 settembre 2023
- 2023-09-25 "In alcune aree tedesche la stagione delle susine domestiche si è già chiusa"
- 2023-09-25 "Torniamo a concentrarci sulle contrattazioni"
- 2023-09-22 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 23 settembre 2023
- 2023-09-22 "Il sito del mercato all'ingrosso ha ancora la sua importanza"
- 2023-09-21 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 21 settembre 2023
- 2023-09-21 "Il PNRR non basta, includere i Mercati all'ingrosso all'interno della PAC"
- 2023-09-20 "Agosto è stato migliore di settembre finora"
- 2023-09-20 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 20 settembre 2023
- 2023-09-19 "Strutture enormi ma con standard molto diversi da quelli europei"
- 2023-09-19 "Le pesche turche hanno quasi sostituito quelle spagnole nel top di gamma"
- 2023-09-19 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 19 settembre 2023
- 2023-09-18 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 18 settembre 2023
- 2023-09-18 "I nostri clienti della ristorazione si dimostrano sempre competitivi"
- 2023-09-15 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 15 settembre 2023
- 2023-09-15 Ortomercato di Milano: ancora un anno di passione
- 2023-09-15 A Catanzaro il coordinamento dei Mercati all'ingrosso del Sud
- 2023-09-15 "Prevista un'inversione di tendenza verso la stagione autunnale, ma drupacee e uva sono ancora protagoniste"