

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Spagna: inaugurazione della cella di refrigerazione piu' grande d'Europa
Il presidente della società, Francisco Ramón, ha accompagnato il presidente del governo regionale, ringraziandolo per il suo aiuto nella realizzazione del progetto, condotto prevalentemente tramite l'Istituto per lo Sviluppo (Info), la Città di Alhama de Murcia, rappresentata dal sindaco Diego Conesa, e la società Industrialhama. Dopo l'inaugurazione ufficiale, sono stati visitati gli impianti e i partecipanti hanno dovuto indossare tute speciali per proteggersi dal freddo.
Il direttore di Fruveco, Francisco Emilio Ramón (figlio del presidente) ha sottolineato che l'inaugurazione dell'edificio sarà seguita presto da nuove espansioni. "Il nostro obiettivo è quello di quadruplicare la produzione e la surgelazione delle verdure, raggiungendo 800mila tonnellate all'anno".
Finora la società ha avuto impianti solo nel comune di El Raal, a Murcia, ma secondo il direttore le attività future saranno portate avanti prevalentemente nel parco industriale di Las Salinas de Alhama, cosa che porterà, una volta che il progetto sarà completato, gli investimenti totali a 90 milioni di euro. L'obiettivo è, infatti, quello di costruire altre tre celle di refrigerazione. Ad oggi l'investimento fatto ammonta a 20 milioni di euro.
Fruveco conta all'attivo circa 200 persone e nei prossimi anni verranno generati altri 200 posti di lavoro.
López Miras ha ringraziato il presidente del gruppo commerciale "per avere investito nella regione". Ha ricordato anche che si sta lavorando a una nuova legge sulla semplificazione amministrativa e alla creazione di un'ente regionale per l'ambiente che possa facilitare le relazioni delle società con l'amministrazione. Infine, ha assicurato: "Continueremo a lottare per assicurare la fornitura di ciò che è, in termini pratici, il motore di società come Fruveco, ovvero l'acqua. Alla fine avremo l'acqua che ci meritiamo".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Calano a doppia cifra i noli container tra Cina ed Europa
- 2023-09-21 Ripartono i lavori nello scalo intermodale di Brescia
- 2023-09-21 Porto di Algeciras: ad agosto movimentati 424mila container (+1,5%)
- 2023-09-21 "In futuro, gli armatori avranno tutto l'interesse a non fare più scalo nei porti europei"
- 2023-09-20 Nasce un portale sul trasporto ferroviario tra Cina ed Europa
- 2023-09-19 Porto di Barcellona: prosegue il rilevante calo del traffico dei container
- 2023-09-19 Nel secondo trimestre in calo il traffico delle merci nei porti campani
- 2023-09-18 La galleria stradale del Gottardo riaprirà la sera del 25 settembre
- 2023-09-18 Noli marittimi dei container giù del 7% a metà settembre 2023
- 2023-09-18 Stabile il cargo aereo la prima settimana di settembre
- 2023-09-15 La Svizzera autorizza il nuovo terminal intermodale di Basilea
- 2023-09-13 Il traforo stradale del San Gottardo chiusa per crepa nella galleria
- 2023-09-13 Canale di Suez: a luglio notevolmente attenuato il trend di crescita del traffico
- 2023-09-12 Sotto lo stesso tetto una stazione di confezionamento portuale, un magazzino refrigerato e un deposito container
- 2023-09-12 Canale di Panama: nel secondo trimestre il numero di navi transitate è sceso del 4,1%
- 2023-09-12 Affondano ancora i noli marittimi dei container
- 2023-09-11 Riapre all'autotrasporto la galleria stradale del Frejus
- 2023-09-11 Il traforo del Monte Bianco chiuderà a settembre 2024
- 2023-09-08 Avviato test su un autocarro ibrido a energia solare
- 2023-09-08 Nuova rotta container tra l'Adriatico e il Medio Oriente