Dai 1.316 ettari del 2015 ai 2.310,22 del 2017. Sono quasi raddoppiate le superfici coltivate a pomodoro biologico da industria nel Nord Italia. Un trend che conferma una crescente domanda di prodotti bio, riscontrabile anche in altri settori, e di cui si è parlato nel convegno organizzato dall'OI Pomodoro da Industria del Nord Italia al Tomato World, il forum di settore ospitato alle fiere di Piacenza.
I dati del 2017 – illustrati da Lorenzo Mantelli, tecnico dell'OI – mostrano che i 2.310 ettari di bio rappresentano il 6,6% dei 34.932 ettari complessivi dell'intero Nord Italia dove la quota restante di pomodoro non bio è coltivata con la metodologia della produzione integrata che si contraddistingue comunque per un bassissimo impiego di fitofarmaci in modo da proporre al consumatore un prodotto non solo di grande qualità, ma anche salubre e sostenibile. Il quantitativo di pomodoro bio lavorato nel Nord Italia nel 2017, da venti diverse industrie di trasformazione, è stato di 162.619 tonnellate con una resa che è risultata essere di 69 tonnellate per ettaro.
Gli intervenuti al convegno organizzato dall'OI a Tomato World. Da sinistra: Gorino Lupi, Paolo Gazza, Guido Conforti, Giuseppe Romanini, Tiberio Rabboni, Lorenzo Mantelli, Gabriele Canali, Francesco Scocozza e Marzio Andrea Olgiati
Ripartizione delle superfici bio nel Nord Italia
La prima provincia per la produzione biologica è quella di Ferrara dove, nel 2017, sono stati coltivati 1500,07 ettari. Seguono le province di Ravenna (350,25), Parma (184,41), Piacenza (76,43), Reggio Emilia (45,83), Mantova (37,47), Bologna (35), Verona (25,94), Cremona (16,41) ed altre province del Nord Italia per 38,41 ettari.
Tiberio Rabboni, presidente dell'OI Pomodoro da Industria del Nord Italia
La Carta dell'affidabilità per il bio proposta dal presidente Rabboni
"Il mercato del biologico sta crescendo e continuerà a crescere – commenta Tiberio Rabboni, presidente dell'OI Pomodoro da Industria del Nord Italia - All'origine di tutto c'è un fattore culturale. Stanno cambiando gli stili di vita e c'è un'attenzione crescente alla salubrità di ciò che si mangia da parte dei consumatori. Questa crescita può trovare sul suo cammino un solo ostacolo: l'offerta di falso biologico. Sono sufficienti anche pochi incidenti per minare la credibilità di un intero settore e la fiducia dei consumatori".
"Per questo - prosegue Rabboni - è decisivo che l'offerta risulti massimamente affidabile. Da questo punto di vista la filiera del pomodoro da industria biologico del Nord Italia può offrire già oggi al mercato e al consumatore finale un sistema aggiuntivo di verifiche, di controlli e di analisi che non hanno riscontro in altre realtà italiane e straniere. Questo plus di accertamenti che l'organizzazione di filiera assicura normalmente non è però conosciuto. Da qui la proposta di realizzare una Carta dell'affidabilità che racconti i tanti controlli aggiuntivi che si fanno nel Nord Italia. Uno strumento importante di cui l'OI si farà promotrice e che avrà come diretti responsabili tutti gli attori della filiera".
"La Carta – spiega Rabboni – darà rilievo pubblico e di mercato a quanto avviene da tempo all'interno della nostra filiera, con i produttori, raggruppati nelle Op, e le imprese di trasformazione che puntualmente definiscono preventivamente i quantitativi di pomodoro biologico, accertano ed assistono le imprese affinché la produzione sia realizzata nel pieno rispetto delle tecniche biologiche, la sottopongono a sistematiche verifiche ed analisi lungo l'intero percorso produttivo, dai campi al prodotto trasformato, ben oltre i controlli previsti per ottenere la certificazione europea di prodotto biologico".


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Kaki della Campania pronti all'uso proposti in pratiche confezioni snack
- 2022-07-22 Campagna pomodoro da industria 2022: coltivati 37.024 ettari nel Nord Italia
- 2022-07-21 Utilizzare anche il sottoprodotto della mela
- 2022-07-21 Lo storytelling sul prodotto può contrastare la logica del prezzo a ribasso
- 2022-07-20 Prodotti originari del luogo in cui si coltiva il 90% del pistacchio italiano
- 2022-07-20 Siccità: per il pomodoro da industria è corsa contro il tempo
- 2022-07-19 Il consumatore può orientare i mercati scegliendo prodotti salutari
- 2022-07-18 Il mercato delle barrette di frutta secca cresce a doppia cifra
- 2022-07-15 L'Amaro Cardus realizza il connubio di prodotti del territorio e diventa sigillo d'amore
- 2022-07-14 Specialità del Vesuvio promosse all'estero grazie a chef e pizzaioli
- 2022-07-14 Valtifru 4.0: sei filiere dove introdurre innovazioni di processo o di prodotto
- 2022-07-12 Sostenibilità ambientale e rispetto del territorio si rivelano fattori premianti
- 2022-07-11 Cresce la voglia di dissetarsi con i succhi Lome Super Fruit
- 2022-07-11 La passione di trasformare ortaggi selezionati rivisitando ricette gourmet
- 2022-07-08 Buoni i volumi per la Nocciola tonda gentile delle Langhe
- 2022-07-08 Pomodoro da industria: se il clima cambia occorre modificare la gestione agronomica
- 2022-07-07 Il valore aggiunto del succo di zenzero
- 2022-07-07 Succhi processati a freddo ad alta pressione (HPP) e molto altro
- 2022-07-06 Pomodoro da industria: al Sud i campi sono in sofferenza
- 2022-07-06 Casalasco acquista il 73,8% di Emiliana Conserve e consolida la sua leadership nel settore