

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Presto sara' possibile trasportare anche prodotti ortofrutticoli
Partito il primo treno merci Italia-Cina
Il treno attraversa l'Austria, la Repubblica Ceca, la Polonia, la Bielorussia, la Russia, il Kazakistan e arriva in Cina. Non passa per la Germania, fa scalo a Varsavia (esattamente a Małaszewicze, al confine tra Polonia e Bielorussia), risparmiando così tre giorni di viaggio.
I 34 container trasportano i prodotti tradizionali dell'export italiano: macchinari, componenti, prodotti di metallo, mobili, piastrelle, automobili. In futuro, si pensa già alla moda, al cibo e al vino. Torneranno carichi di prodotti elettronici, soprattutto computer e tablet, piante, prodotti per la casa, oggetti di cuoio.
Presto sarà possibile trasportare anche prodotti ortofrutticoli, che in Cina hanno enormi potenzialità di mercato, per i quali sono però necessari carri refrigerati, che "saranno pronti a breve", assicura la compagnia logistica Changjiu Group, una delle maggiori in Cina (quotata alla Borsa di Shanghai con oltre 20 miliardi di fatturato).
"I prodotti alimentari soffrono i tempi lunghi del trasporto via nave, che oltretutto non garantiscono il mantenimento della catena del freddo", spiega Marco Marazzi, presidente di Easternational, think tank con focus sulla Via della Seta, presente alla cerimonia di inaugurazione della tratta. "Il treno Mortara-Chengdu si doterà presto dei container refrigerati, che hanno costi elevati".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Calano a doppia cifra i noli container tra Cina ed Europa
- 2023-09-21 Ripartono i lavori nello scalo intermodale di Brescia
- 2023-09-21 Porto di Algeciras: ad agosto movimentati 424mila container (+1,5%)
- 2023-09-21 "In futuro, gli armatori avranno tutto l'interesse a non fare più scalo nei porti europei"
- 2023-09-20 Nasce un portale sul trasporto ferroviario tra Cina ed Europa
- 2023-09-19 Porto di Barcellona: prosegue il rilevante calo del traffico dei container
- 2023-09-19 Nel secondo trimestre in calo il traffico delle merci nei porti campani
- 2023-09-18 La galleria stradale del Gottardo riaprirà la sera del 25 settembre
- 2023-09-18 Noli marittimi dei container giù del 7% a metà settembre 2023
- 2023-09-18 Stabile il cargo aereo la prima settimana di settembre
- 2023-09-15 La Svizzera autorizza il nuovo terminal intermodale di Basilea
- 2023-09-13 Il traforo stradale del San Gottardo chiusa per crepa nella galleria
- 2023-09-13 Canale di Suez: a luglio notevolmente attenuato il trend di crescita del traffico
- 2023-09-12 Sotto lo stesso tetto una stazione di confezionamento portuale, un magazzino refrigerato e un deposito container
- 2023-09-12 Canale di Panama: nel secondo trimestre il numero di navi transitate è sceso del 4,1%
- 2023-09-12 Affondano ancora i noli marittimi dei container
- 2023-09-11 Riapre all'autotrasporto la galleria stradale del Frejus
- 2023-09-11 Il traforo del Monte Bianco chiuderà a settembre 2024
- 2023-09-08 Avviato test su un autocarro ibrido a energia solare
- 2023-09-08 Nuova rotta container tra l'Adriatico e il Medio Oriente