

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
LGV-Frischgemüse fa il punto
La stagione orticola austriaca registra risultati stabili e intensifica il dialogo con i consumatori
Nel complesso, il 2017 è stato difficile per le famiglie dei coltivatori. Dopo un inverno relativamente freddo, sia le temperature che le condizioni di illuminazione erano ben al di sotto delle medie a lungo termine, durante i mesi di aprile e maggio, con il risultato di una minore quantità del raccolto.
Le vendite sono rimaste stabili per tutto il resto della stagione, ma di fatto non avrebbero potuto aumentare di molto. In queste condizioni, i produttori della LGV hanno raccolto circa 34.500 tonnellate di ortaggi fino alla fine di ottobre, generando vendite per poco più di 60 milioni di euro. I livelli bassi dei prezzi in tutta Europa hanno portato a un leggero calo delle vendite rispetto all'inizio della primavera di quest'anno.
Florian Bell, membro del consiglio della LGV . Foto: LGV, Kurt Kracher
Rafforzamento del marchio "LGV-Frischgemüse" e comunicazione diretta con i consumatori
Il membro del consiglio della LGV, Florian Bell, ci ha fornito un resoconto della passata stagione: "Il 2017 è stato un anno di trasformazione per la LGV. Ci sono stati grandi sviluppi nella strategia e nella leadership delle aziende". Per quanto riguarda il grande progetto di posizionamento "LGV 2016- 2020", lanciato a metà dello scorso anno, secondo Bell l'obiettivo principale è rafforzare il marchio mediante una campagna di comunicazione e commercializzazione rivolta ai consumatori finali: "A giugno, abbiamo compiuto con successo il primo grande passo, quando abbiamo aperto il primo LGV Grower Store a Vienna".
"Mai come adesso abbiamo contatti diretti e personali con i nostri clienti. Ciò ci consentirà di rispondere alle loro esigenze e quindi di sviluppare nuovi prodotti in futuro", ha commentato Florian.
Collegamento "online" e "sul posto"
Il rapporto diretto dei clienti deve essere ulteriormente sviluppato anche nel prossimo anno. Nella prossima primavera, il Grower Store sarà operativamente integrato con l'LGV-Grower's Crates, che è stato introdotto diversi anni fa. I clienti possono continuare, come al solito, a ordinare online verdure fresche e ricevere i loro prodotti il giorno successivo, in tutta l'Austria. L'evasione degli ordini è gestita dal Grower Store. L'assortimento si completa con prodotti di uso quotidiano come pasta, marmellata, succhi o cereali, e prodotti freschi come formaggio o yogurt.
Fonte: ots/LGV Frischgemüse
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Ci sentiamo pronti per avviare lo sviluppo internazionale sui principali mercati ortofrutticoli"
- 2023-09-29 "Regolamento packaging: servono buon senso e un approccio scientifico, non ideologico"
- 2023-09-29 Le OP protagoniste nella sostenibilità
- 2023-09-28 "Questa alleanza segna un passo importante verso la protezione e il rafforzamento del settore ortofrutticolo globale"
- 2023-09-27 L'Associazione lituana dei produttori di ortaggi entra a far parte di Europatat
- 2023-09-27 Recuperare ortofrutta da donare a famiglie in difficoltà
- 2023-09-26 "Dobbiamo essere più audaci e coraggiose, per un cambiamento nel settore"
- 2023-09-25 Il valore aggiunto delle esposizioni collettive nelle fiere internazionali
- 2023-09-22 "La digitalizzazione offre soluzioni sicure e pulite"
- 2023-09-21 "Aiutateci a finanziare la ricostruzione dei villaggi marocchini"
- 2023-09-21 Nazario Battelli e Alessandro Dalpiaz confermati vice presidenti
- 2023-09-20 Il progetto "OrtoRomi per la scuola" torna con le attività esperienziali in presenza
- 2023-09-20 "Il settore ha una carenza cronica di figure che si occupano di qualità"
- 2023-09-19 "Aiutiamo i coltivatori di 17 Paesi a portare i loro prodotti sul mercato"
- 2023-09-18 Obiettivo: portare cento buyer dall'India
- 2023-09-15 Per le IGP e le DOP in arrivo 25 milioni di euro
- 2023-09-15 La fusione tra società come scelta strategica per mantenersi competitivi
- 2023-09-13 Un approccio collaborativo e basato sui dati attrae gli acquirenti di prodotti africani
- 2023-09-13 Un impegno per la sostenibilità che nasce da radici salde e profonde
- 2023-09-12 "Forniamo la gamma completa a molti clienti di destinazioni lontane"