
Da sx.: Diego Lo Sardo, Tonino Muratore e Marsello Lo Sardo.
"Abbiamo registrato una campagna molto positiva anche per le nostre uve Apulia, Crimson, Red Globe, Black Pearl e Palieri", ha aggiunto l'imprenditore che, assieme al fratello Marsello e al cognato Tonino Muratore, dirige la G.B. Italia: una delle più floride realtà viticole del territorio.

L'uva Italia (tardiva) di Canicattì
"L'uva Italia è partita con un prezzo di 1,30 - 1,40 Euro/Kg, per toccare al ribasso anche i 0,90 Euro/Kg. La stagione sta terminando con quotazioni che oscillano attorno a 1,20 Euro/Kg - prosegue Diego Lo Sardo - ma fin qui parliamo solo di qualità standard. Le cose sono andate diversamente per la fascia extra, che si è attestata sempre su 1,50 - 2,00 Euro/Kg. Altro discorso invece va fatto per le apirene che sono andate sempre e comunque al di sopra dei 2,00 Euro/Kg per tutta la stagione, regalandoci molte soddisfazioni".
Videointervista di Diego Lo Sardo, con un interessante commento sulle dinamiche che regolano la vendita dell'uva nella GDO
"Quest'anno abbiamo commercializzato 1500 tonnellate di uva Victoria, 5000 di Italia - aggiunge Tonino Muratore, per completare il quadro - senza dimenticare altre 1500 ton fra uve apirene e rosse. Come si vede, il cavallo di battaglia continua a essere l'uva Italia che, prodotta nei nostri areali, è molto apprezzata soprattutto in Francia dove viene gradita la sua particolare dolcezza. Gli altri mercati esteri sono, nell'ordine, Austria, Germania, Paesi Scandinavi, ma anche la Spagna che adora le nostre uve tardive. Qualcosa va anche fuori Continente".
La particolarità dell'uva Italia di queste zone, rispetto ad altri areali nel resto del Paese, risiederebbe nelle dimensioni piuttosto piccole degli acini. A spiegarci meglio questo concetto è Marsello Lo Sardo: "L'uva Italia di Canicatti, nonostante il calibro minuto dell'acino che non va quasi mai oltre i 20 mm, riesce a sprigionare un sapore di moscato molto gustoso. La conferma ci viene fornita dalla continuità in crescendo delle richieste che riceviamo un po' da parte di tutti i mercati".

Un parziale della linea di lavorazione
L'autunno caldo, preceduto da un'estate caldissima e arida, ha determinato quest'anno un'uva Italia dalle caratteristiche molto intense, sicuramente più sapide e dall'elevato contenuto zuccherino, con una colorazione più accentuata, verso il giallo dorato. Le qualità organolettiche (vista, olfatto e gusto) però, purtroppo, tendono sempre più verso un appiattimento di alcuni canoni.

Sopra e sotto: uva 'in conservazione' all'interno delle capienti celle della G.B. Italia

"Questa tonalità di Italia, un po'ò più scura, è stata ed è apprezzata solo dagli estimatori più competenti e smaliziati, se così vogliamo dire - spiega ancora Marsello Lo Sardo - perché ha un sapore veramente eccezionale. Qualcuno però storce il naso davanti a un grappolo che sembra più maturo, perdendosi così l'occasione di gustare un'uva strepitosa, che non si trova tutti gli anni. Bisognerebbe educare il consumatore verso acquisti più ragionati e in funzione della vera qualità, che non è fatta solo da un aspetto estetico standard, così come non sono standard le stagioni e la natura".

Un momento durante il caricamento sui mezzi pesanti con destinazione Europa
G.B. Italia ha di recente ampliato le proprie strutture, raddoppiando a 400 mq le celle frigorifere che sono molto utili in fase di preparazione dei frutti per i lunghi viaggi sui mezzi pesanti, alla volta dell'Europa. Del resto, si tratta di un'azienda molto ben strutturata che garantisce alla propria clientela il massimo dell'affidabilità contrattuale e per questo è molto apprezzata dai mercati nazionali ed esteri e dalla GDO di tutta Europa.

Gruppo Lo Sardo
Tel.: (+39) 0922 830731
Fax: (+39) 0922 829299
Email: [email protected]
Web: http://gbitalia.com/