
Avvisi






Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Un imballaggio che assorbe l'umidita' come una spugna
"La condensa o il succo dei frutti vengono assorbiti dall'imballaggio stesso - ha dichiarato Eddie Clarijs di Unipak - Tuttavia, non si può certo assorbire il liquido di una piscina intera. Il fondo assicura che il prodotto resti asciutto. In questo modo possiamo estendere la shelf life dei frutti".
Imballaggio per prodotti ortofrutticoli
Attualmente l'imballaggio viene utilizzato per eliminare l'umidità dalle vitamine in polvere, per esempio. In futuro Eddie ha in programma di commercializzare l'imballaggio assorbi-umidità nel settore frutticolo. La società, al momento, sta testando come si possono usare i cestini in combinazione con la frutta.
"In media vari test hanno dimostrato che la shelf life viene estesa di tre giorni - ha continuato Eddie - In realtà siamo arrivati a 5 giorni, ma naturalmente dipende dai prodotti contenuti nei cestini. Abbiamo testato vassoi con pomodori cuore di bue, ma le mele o le fragole reagiscono in maniera totalmente diversa. Dato che la condensa o il succo dei frutti vengono assorbiti dalla spugna, siamo riusciti almeno ad estenderne la conservabilità. L'imballaggio rimuove l'umidità dai pomodori, per esempio, senza fare perdere robustezza all'imballaggio".
Imballaggi diversi
Sebbene l'imballaggio sia stato promosso inizialmente nel settore della frutta, secondo Eddie può essere usato anche per le verdure. "Produciamo diversi tipi di cestini, quindi abbiamo imballaggi di dimensioni adatte anche alle verdure - ha continuato - Non abbiamo ancora testato i cestini con le verdure, ma se qualcuno vicino alla nostra filiale volesse provarli con noi, sarebbe fantastico. In ogni caso siamo disposti anche ad accedere al settore delle verdure".
Eddie ha indicato che il colore dei vassoi è il crema, ma i clienti possono sceglier tra diversi colori, oltre che dimensioni diverse.
L'imballaggio assorbe l'umidità dei pomodori.
Industrialmente compostabile
Eddie ha precisato che l'imballaggio è prodotto con una plastica riciclabile al 100%. Solitamente viene prodotto senza, ma se il cliente lo desidera è possibile anche produrre un coperchio. "In caso lo si volesse, noi consigliamo una pellicola sigillante PLA - ha concluso Eddie - Questa pellicola è prodotta con amido di mais, quindi l'imballaggio intero, cestino compreso, può essere riciclato a livello industriale. Anche i prodotti che non vengono venduti possono essere completamente trasformati in energia".
Per maggiori informazioni:
Unipak
Franseweg 9
4651 PV Steenbergen (Paesi Bassi)
Tel.: +31 (0)167 530094
Fax: +31 (0)167 561454
Email: unipak@unipak.nl
Web1: www.unipak.nl
Web2: www.pulltic.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Una pesatrice combinata semiautomatica
- 2023-09-29 Parte dalla Puglia la rivoluzione della filiera dell’uva da tavola
- 2023-09-29 Risparmio di acqua del 50 per cento grazie alle sonde
- 2023-09-29 Serra alimentata dall'intelligenza artificiale supera in prestazioni le coltivazioni olandesi
- 2023-09-29 Nuove ventole antibrina saranno consegnate dalla Sicilia al nord Italia
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma