
Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Castellaneta Marina (TA), venerdì 10 novembre
Masseria Fruttirossi: conferenza stampa di presentazione progetto 'LoMe Super fruits'
Interverranno:
- Giovanni Gugliotti, Sindaco di Castellaneta;
- Luca Lazzàro, presidente Confagricoltura Taranto;
- Gianluca Buemi, presidente provinciale dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali;
- Michele, Dario e Davide De Lisi di Masseria Fruttirossi.
E' la prima occasione in cui viene presentato alla stampa il progetto "LoMe Super fruits" che vede realizzare, in una zona ricca di acqua della Puglia, un grande polo agricolo – circa 280 ettari di proprietà – con produzioni innovative organizzate secondo i più moderni standard agronomici, puntando su frutti dalle proprietà benefiche e salutistiche, quali la melagrana, le bacche di aronia e le bacche di goji, oggi molto richiesti dai mercati.
Il progetto prevede anche la creazione di una "filiera cortissima" mediante la realizzazione in sito di uno stabilimento – quasi ultimato – di essiccazione, trasformazione e confezionamento dei frutti, in cui saranno realizzati prodotti commercializzati, sui mercati nazionali ed esteri, con il brand "LoMe Super Fruit".
Si stima che tra tre anni, quando andranno in produzione anche i melograni piantumati in questi giorni, la produzione di Masseria Fruttirossi raggiungerà i 25 milioni di melagrane!
La conferenza stampa si tiene, nel periodo della raccolta delle melagrane "Wonderful", la qualità più utilizzata nel mondo, dopo le visite all'azienda agricola di Giuseppe Saracino, Console onorario della Lituania in Puglia e Basilicata, e di Paola D'Antonio, Assessore alla Gestione e Valorizzazione Sassi Unesco del Comune di Matera.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Sagra del Fico d’India, un weekend di eventi, promozione e valorizzazione
- 2023-09-28 Prodotti, aziende e territorio sotto i riflettori
- 2023-09-27 Giornata "Colture ortive da foglia: ricerca e innovazione"
- 2023-09-26 Visita guidata progetto FIGARO
- 2023-09-25 Una grande opportunità per promuovere l'uva da tavola pugliese
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa