Con frasi come "fresco dai campi", una musica dolce e un video costruito per attirare l'attenzione, sempre più rivenditori si dedicano a raccontare storie sul cibo. Ad esempio, alcuni video di catene di supermercati mostrano ai consumatori come funziona la coltivazione. L'agricoltore diventa così improvvisamente uno strumento di marketing.
Lo specialista Paul Moers lo nota sempre più spesso: un produttore utilizzato in un video, per pubblicizzare un supermercato o un'altra tipologia di azienda commerciale. Secondo l'esperto, i video sono in parte realizzati per soddisfare la curiosità dei consumatori, ma anche perché i rivenditori sentono la necessità di legittimarsi.
"E' importante che i supermercati siano trasparenti nei confronti dei consumatori - sostiene Paul - Siamo onesti: viviamo in un mondo in cui non sempre tutto è giusto. La trasparenza è quindi importante. Una volta ho lavorato con la catena di supermercati olandese Albert Heijn per uno spot commerciale di un produttore di peperoni verdi. Con quello spot, Albert Heijn voleva mostrare cosa c'era dietro la sostenibilità del prodotto".
I social media
Secondo l'esperto non solo è intelligente fare un video sulla coltivazione, oggi è anche molto più semplice di quanto non lo fosse in passato. "In passato avevi bisogno di macchine fotografiche costose, ora i video possono essere facilmente caricati su YouTube o Instagram. Questi sono strumenti eccellenti per far vedere quello che fai. Oltretutto è sempre un modo per farsi pubblicità. La società racconta un po' se stessa e quello che sta facendo".
Originalità
Ma, secondo Moers, c'è un problema: l'originalità. Dal momento che tutti i rivenditori utilizzano questo strumento, è difficile distinguersi. "Albert Heijn lo sta facendo da anni, e se lo fa una società, anche le altre devono iniziare a farlo - continua Paul - In ogni caso, i consumatori sono interessati all'origine del loro cibo. Albert Heijn, per esempio, organizza il Buitendag (una giornata all'aperto), a cui le persone possono aderire per scoprire da dove provengono i loro ortofrutticoli. La gente vuole vedere cosa fanno i coltivatori".
Legame con il prodotto
Uno dei motivi per cui i consumatori sono interessati all'origine del cibo, è che negli anni si è creato un divario tra il cibo e il consumatore, secondo Paul. "Cinquant'anni fa, tutto il cibo era regionale. Tale tendenza sta prendendo sempre più piede e anche i supermercati stanno rispondendo bene. E' importante che un supermercato mostri la verità nei suoi video. Quando si comincia a mentire, si viene scoperti. Nessuno vuole questo".
L'eroe è il produttore
Anche se sono i coltivatori a partecipare ai video, chi ne trae maggior vantaggio è il rivenditore. D'altra parte, è da lui che i consumatori acquistano l'ortofrutta. Eppure, secondo Paul, i coltivatori sono importanti nelle storie sul cibo. "Non solo i consumatori, ma anche i supermercati, dopo questi video, apprezzano sempre di più i produttori agricoli: lavorano in modo autentico, naturale e in sicurezza. In questo modo, diventi più attraente per il mercato, perché sei trasparente. Per i coltivatori, partecipare a questi video è una grande opportunità".
Per maggiori informazioni:
Paul Moers
Email: paulmoers@pmsms.nl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una società di consulenza al fianco delle imprese, per crescere
- 2022-07-21 Festeggiare i 10 anni di attività con l'inaugurazione della nuova sede
- 2022-07-20 In Vietnam e a Singapore per valorizzare l'ortofrutta italiana
- 2022-07-19 "Pensiamo che dovrebbero esserci meno organizzazioni di vendita nei Paesi Bassi"
- 2022-07-19 The Dole Way: l'impegno a tutela della risorsa idrica
- 2022-07-18 Il futuro dell'economia siciliana passa da una serricoltura sostenibile
- 2022-07-18 "Non è pensabile che a un produttore di pere Abate venga pagato lo stesso prezzo di 30 anni fa"
- 2022-07-15 Energia verde "doc" per Agricola Lusia
- 2022-07-14 Francia: Pouliquen inaugura una nuova struttura e ottiene l'etichetta PME+
- 2022-07-14 Short Master sulle coltivazioni senza suolo in Puglia
- 2022-07-13 Crisi della manodopera e legalità tra i temi del convegno di Confcooperative Verona
- 2022-07-12 Concluse le procedure per la capitalizzazione delle OP ortofrutticole
- 2022-07-11 "Nel 2021, le 649 cooperative andaluse hanno fatturato 9,8 miliardi di euro"
- 2022-07-08 La Linea Verde pronta a recuperare l'85% delle acque reflue
- 2022-07-06 Un contest contro il caporalato
- 2022-07-04 Il Forum sugli agrumi ha riunito oltre 1.450 professionisti trasformandosi nel riferimento internazionale per il settore
- 2022-07-04 Bonus 200 euro: ecco cosa devono fare le imprese ortofrutticole
- 2022-07-04 Consulta Distretti: Assemblea nazionale a Firenze, illustrato il documento da inviare alle Regioni
- 2022-07-04 I default delle aziende asiatiche sono aumentati del 60 per cento rispetto al 2021
- 2022-07-01 L'agricoltura come ambasciatrice del territorio: una risposta alla crisi attraverso un approccio intersettoriale