
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
16 e 17 novembre 2017, a FuturPera
World Pear Forum: due importanti convegni con gli esperti mondiali di pericoltura
Due importanti momenti di approfondimento e scambio di esperienze, che coinvolgeranno i maggiori esperti del settore. La prima giornata del Forum dal titolo "Abate Fetel: aumentare le rese per una maggiore redditività. Operatori mondiali a confronto sulla top cultivar italiana" sarà interamente dedicata a un confronto sulle tecniche per migliorare le rese produttive della più importante varietà coltivata in Italia. Il convegno inizierà con l'intervento "Evoluzione delle rese e redditività del pero: quali soglie ideali", a cura del prof. Carlo Pirazzoli dell'Università di Bologna. A seguire un approfondimento sui cambiamenti climatici proposto da ARPAE e un focus su "Andamento di un decennio di frutticoltura su Cotogno. Rimane l’unica radice possibile?" che avrà come relatori Fabio Galli, Michele Mariani e Alessandro Zago, tecnici della Fondazione F.lli Navarra di Ferrara.
Convegno dell'edizione 2015.
Al termine degli interventi tecnici si aprirà la tavola rotonda con gli esperti – Luca Dondini dell'Università di Bologna, Lauro Simeoni di Fruit Net System, Ugo Palara di Agrintesa, Albano Bergami di Oi Pera - che si confronteranno su tecniche mirate all'aumento delle rese e alla ricerca della forma tipica dell'Abate come impollinazione, fisiologia della pianta, portinnesti, potatura, nutrizione.
Spazio poi alle esperienze internazionali con i tecnici di alcuni importanti paesi produttori: Cile, Sudafrica e Paesi Bassi. Obiettivo è mettere a confronto le modalità produttive di questi paesi con quelle italiane, per valutare la loro applicazione per il miglioramento delle rese dell'Abate.
Il 17 novembre il forum sarà orientato verso tematiche commerciali con il convegno "Mercato e consumi: i nuovi trend e le sfide future". Si parte da una previsione della campagna di commercializzazione appena iniziata con la presentazione "L'avvio della campagna 2017/18 delle pere europee: l'offerta e le prime indicazioni di mercato", a cura di CSO Italy. Un punto di partenza importante per definire la disponibilità di prodotto e l'andamento dei prezzi, al quale seguirà un focus su "Il mercato estero delle pere e l'apertura di nuovi mercati". Relatori di questo importante approfondimento del forum: Marco Salvi, presidente Fruitimprese che parlerà di export e Simona Rubbi del CSO Italy, che tratterà il problema delle barriere fitosanitarie.
Convegno dell'edizione 2015.
Il convegno continuerà con un altro argomento di grande attualità, quello dei consumi e della promozione del prodotto, fondamentale per favorire conoscenza e diffusione della pera nel mondo. Con un intervento, sempre a cura del CSO Italy, verrà presentato "L'andamento dei consumi in Italia e le possibilità nei principali mercati di sbocco". Anche questa seconda giornata del Forum si concluderà con una tavola rotonda che coinvolgerà i principali rappresentati della produzione e del commercio dei grandi Paesi produttori dell'emisfero nord del mondo e della Grande distribuzione organizzata italiana ed estera.
Presenti i rappresentanti di Francia, Belgio, Paesi Bassi e Portogallo e gli italiani Luca Granata, direttore generale di Opera, e Alessio Orlandi, general manager di Origine Group. Per la GDO italiana interverranno Germano Fabiani di Coop Italia e Gianmarco Guernelli di Conad, mentre la grande distribuzione estera vedrà la partecipazione di Annabella Donnarumma di AD Eurogroup.
La partecipazione al Forum è completamente gratuita. Ricordiamo che per accedere alla Fiera e ai convegni è necessaria la registrazione sul sito www.futurpera.com.
FuturPera è un evento ideato e organizzato da Oi Pera (Organizzazione Interprofessionale) e Ferrara Fiere e Congressi con il supporto della Regione Emilia-Romagna e i main sponsor: A&A Broker assicurativi, BPER Banca e Camera di Commercio di Ferrara.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Visita guidata progetto FIGARO
- 2023-09-25 Una grande opportunità per promuovere l'uva da tavola pugliese
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa
- 2023-09-07 Un'agenda ricca di appuntamenti sul biologico
- 2023-09-06 Domani al via la 35ma edizione di Sana
- 2023-09-06 Quasi 200 gli espositori italiani già iscritti