

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
La tecnologia Active CA a confronto rispetto alle soluzioni passive
L'atmosfera controllata passiva può essere usata per prodotti come avocado e banane; me nel caso della spedizione di uva e piccoli frutti? Secondo Ah Huat Goh, direttore generale che si occupa della commercializzazione e del servizio globale per il dipartimento dei container refeer di Daikin, il nuovo sistema Active CA funziona molto bene con tutti i tipi di frutta e anche con quelli a bassa traspirazione.
Adattata sulla tecnologia utilizzata negli ospedali per fornire l'ossigeno, la Active CA di Daikin si basa sull'assorbimento VPSA ("vacuum pressure swing adsorption"), una tecnologia di separazione dell'atmosfera attiva che riesce a creare molto rapidamente l'atmosfera controllata ottimale. Goh ha spiegato: "Il VPSA utilizza la zeolite, un minerale assorbente, per catturare una grande quantità di azoto dall'aria e trasferirla nel container refeer, permettendo di ridurre velocemente i livelli di ossigeno, senza il bisogno di aggiungere ulteriore azoto".
"Al contrario dell'atmosfera controllata passiva, che si affida alla traspirazione del prodotto, l'atmosfera controllata attiva (Active CA) di Daikin produce un gas ricco di azoto all'interno del container refeer grazie a un'attrezzatura integrata, riducendo rapidamente la densità dell'ossigeno. Questo processo mette in "dormienza" i prodotti ortofrutticoli nel giro di un giorno più o meno, portandoli a una shelf life più lunga a destinazione. In aggiunta, gli ortofrutticoli perdono il contenuto di acqua tramite la traspirazione. La capacità di Active CA di interrompere il loro metabolismo minimizza rapidamente la disidratazione".
Secondo Goh negli ultimi 5-10 anni le catene del freddo dei mercati emergenti come Asia e Africa sono nettamente migliorate. Cina, Filippine, Thailandia e Vietnam hanno migliorato drasticamente lo stoccaggio a freddo. "Avocado e banane in arrivo dall'Africa utilizzano già l'atmosfera controllata, sia attiva che passiva".
Goh ha spiegato: "Secondo me la tecnologia ad atmosfera controllata attiva ha chiari vantaggi rispetto alle soluzioni passive e sono entusiasta del potenziale di Active CA della Daikin, dal momento che si può mantenere l'atmosfera stabile aggiungendo costantemente azoto".
Questa tecnologia sarà persino più affidabile una volta utilizzata sui treni che nel trasporto producono molte vibrazioni, le quali possono causare perdite e fuoriuscite il gas, creando danni ai prodotti ortofrutticoli sotto atmosfera controllata passiva; con il sistema Active CA, però, si può sempre mantenere un livello ottimale. "Se la tecnologia si utilizza insieme ad un registratore di dati, oltre che vedere le informazioni sulla temperatura, è possibile anche osservare i livelli di ossigeno e anidride carbonica".
Goh ha concluso: "Nei miei numerosi anni di commercio, gli spedizionieri mi hanno chiesto spesso l'atmosfera controllata attiva, quindi penso che questa sarà una svolta importante per loro".
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Il traforo del Monte Bianco sarà chiuso per 9 settimane anche nel 2023
- 2023-09-26 Stallo per la piattaforma logistica di Taranto
- 2023-09-25 Auto-Guided-Vehicle per lo spostamento delle pedane all’interno dei magazzini
- 2023-09-25 Porto di Taranto: lo scorso mese il traffico delle merci è aumentato del 6,9%
- 2023-09-22 Calano a doppia cifra i noli container tra Cina ed Europa
- 2023-09-21 Ripartono i lavori nello scalo intermodale di Brescia
- 2023-09-21 Porto di Algeciras: ad agosto movimentati 424mila container (+1,5%)
- 2023-09-21 "In futuro, gli armatori avranno tutto l'interesse a non fare più scalo nei porti europei"
- 2023-09-20 Nasce un portale sul trasporto ferroviario tra Cina ed Europa
- 2023-09-19 Porto di Barcellona: prosegue il rilevante calo del traffico dei container
- 2023-09-19 Nel secondo trimestre in calo il traffico delle merci nei porti campani
- 2023-09-18 La galleria stradale del Gottardo riaprirà la sera del 25 settembre
- 2023-09-18 Noli marittimi dei container giù del 7% a metà settembre 2023
- 2023-09-18 Stabile il cargo aereo la prima settimana di settembre
- 2023-09-15 La Svizzera autorizza il nuovo terminal intermodale di Basilea
- 2023-09-13 Il traforo stradale del San Gottardo chiusa per crepa nella galleria
- 2023-09-13 Canale di Suez: a luglio notevolmente attenuato il trend di crescita del traffico
- 2023-09-12 Sotto lo stesso tetto una stazione di confezionamento portuale, un magazzino refrigerato e un deposito container
- 2023-09-12 Canale di Panama: nel secondo trimestre il numero di navi transitate è sceso del 4,1%
- 2023-09-12 Affondano ancora i noli marittimi dei container