Nelle banchine di carico ci sono decine di container. Alcuni contengono diverse casse, altri solo un pallet. Nessuno è totalmente pieno, eppure nelle prossime ore questi container saranno caricati dai conducenti per essere consegnati a ristoranti e attività di ristorazione a Göteborg e dintorni, in Svezia. Questo dimostra il potere dell'industria secondo Anders Andersson, direttore di Grönsakshallen Sorunda, una società locale.
"Niente è impensabile e bisogna continuare a parlare con gli chef, perché se lo chef di un piccolo ristorante passa a uno più grande, l'obiettivo è che si ricordi chi gli ha fornito frutta e verdura. I nostri clienti sono i ristoranti tradizionali, di fascia alta e il servizio Horeca".
Gli ordini sono presentati in maniera piacevole al cliente. Sotto:
pomodorini svedesi in diversi colori.
Gli svedesi amano mangiare fuori. Le persone che vivono a Stoccolma spendono il 51% del loro budget in alimenti consumati fuori casa. Per una città come Göteborg questa percentuale è al 16%. Secondo Anders, ciò ha a che fare con i prezzi elevati delle case, che fanno scegliere appartamenti piccoli agli svedesi. E questo significa che con gli amici ci si incontra fuori casa.
Frutta, verdura e prosciutto?
La storia di questo fornitore del settore di ristorazione comincia con una cassa di patate consegnata a un unico albergo di Stoccolma. Il Gran Hotel della capitale svedese è molto più che un semplice ostello. Il rinomato hotel ha una reputazione da mantenere. A metà degli anni '80 Gunnar Netz, fortunato commerciante, è riuscito a convincere l'hotel ad acquistare le patate. Come risultato, negli anni a venire è riuscito a costruire una rete di grossisti di ristorazione.
Attualmente la società è nelle mani di Martin & Severa, una cooperativa di diverse attività svedesi, che a loro volta sono di proprietà di una società quotata in borsa. Con quattro filiali in tutta la Svezia, il gruppo ha un fatturato di 81,29 milioni di dollari. Anders ha precisato: "Qui a Göteborg il fatturato è di circa 5 milioni di euro".
Anders Andersson mostra uno dei suoi prodotti preferiti: il crescione. Sotto: ordini pronti per la consegna.
"Siamo degli esperti in materia di frutta e verdura - ha continuato Anders - E' così che cerchiamo di distinguerci dalla concorrenza". Eppure, la prima cosa che si nota quando si entra nel magazzino è uno scaffale di formaggi. Accanto, ci sono dei prosciutti e, in una zona separata, ci sono giare di olio d'oliva, aceto e prodotti essiccati.
"Gli chef sono pigri", secondo Anders. Le loro richieste sono un po' più ampie della semplice frutta e verdura. Anders si avvia verso un frigorifero e tira fuori un barattolo. Rimuove il coperchio e l'inconfondibile profumo dei tartufi invade la stanza. Questi funghi, che solitamente costano 62,5 euro non hanno un prezzo molto elevato al momento.
"E' difficile trovare corrieri - ha affermato Anders - Ci sono molti immigranti, ma bisogna tenere conto dell'ostacolo della lingua. I corrieri sono i nostri biglietti da visita. Riportano al venditore ciò che sentono dal cliente. Di conseguenza, parlare Svedese è fondamentale".
"Effettuiamo consegne 24 ore su 24". Nei sei giorni alla settimana possono essere fatte 11 consegne per cliente. Il servizio di consegna comincia la mattina presto e termina a pomeriggio inoltrato. Anders ha aggiunto: "Stiamo considerando di aprire anche la domenica" Questo renderebbe la società un servizio di consegna 24/7.
Gli ortaggi dimenticati sono di nuovo in voga
Non tutti i ristoranti chiedono prodotti insoliti. "Proviamo a fornire i prodotti giusti ai clienti giusti. La tendenza per gli alimenti sani è enorme e, per esempio, i buffet delle insalate sono sempre più popolari. Eppure, il numero di ristoranti fast food sta aumentando".
Gli chef dei ristoranti di fascia alta sono sempre in cerca di nuovi prodotti: coltivati localmente e biologici vanno bene, ma anche i cosiddetti ortaggi dimenticati stanno diventando nuovamente popolari. Anders ha preso un sacchetto di fagioli yin yang (fagiolo Orca). "Questi fagioli bianchi e neri non si mangiavano più da 50 anni. Ora vengono nuovamente richiesti".
Non solo ortofrutticoli freschi nei magazzini. Questa stanza è colma di articoli come fagioli secchi, oli e aceto.
Un altro prodotto che gli chef usano per distinguersi sono i fiori commestibili, alcuni raccolti in Svezia. La stagione è quasi terminata, dato che non esiste una produzione durante i mesi invernali.
Anders indica con orgoglio le file di cartoni di crescione. Un po' più in là nel magazzino, si procede all'esecuzione degli ordini. Le cipolle sono considerate individualmente. Nonostante i loro prezzi bassi, ci sono chef che preferiscono non conservare le cipolle fino al giorno dopo.
Anders mostra carote di IV gamma in diversi colori e i pomodori svedesi.
La cucina messicana e quella giapponese stanno diventando molto popolari in Svezia. Questo cambia i prodotti offerti dai grossisti e ciò si nota anche nei menù dei ristoranti. Questa tendenza si può rilevare chiaramente da Grönsokshallen Sorunda a Göteborg.
Prodotti di IV gamma.
I prodotti locali e biologici stanno diventando più importanti, ma alcuni clienti stanno ancora attenti ai costi. Il 15% circa della gamma è biologico, il 10-12% è locale. "E' difficile ottenere un'ampia gamma di prodotti ortofrutticoli locali. I produttori stanno tendano di espandersi, ma ciò comporta anche dei costi".
Durante la stagione si acquistano quanti più prodotti ortofrutticoli locali possibile. Alcuni prodotti nella gamma sono offerti esclusivamente come biologici. "La differenza di prezzo dei kiwi biologici rispetto a quelli convenzionali non è molto ampia, quindi forniamo solo il prodotto biologico". Questo succede anche per peperoni, arance, mele, pomodori e lime.
Fiori commestibili, fragole belghe, pomodori svedesi e i fagioli yin yang (fagiolo Orca).
Maggiori informazioni:
Grönsakshallen Sorunda
Anders Andersson
15 Exportgatan
422 46
Hisings Backa
Tel: + 31 380 12 00
Email: anders.andersson@gronsakshallen.se
Web: www.gronsakshallen.se
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Prodotti locali, biologici e ortaggi dimenticati sono in voga nei menu' svedesi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"
- 2023-01-25 Il reparto frutta e verdura orienta la preferenza del consumatore per l'insegna e traina le vendite
- 2023-01-24 Sottocosto freschi fino al primo febbraio 2023
- 2023-01-20 Joint venture strategica tra Ergon e Maiora: nasce ARDita
- 2023-01-19 Gdo e governo insieme per costruire qualità
- 2023-01-19 Il reparto ortofrutta, le sfide del mercato tra convenienza e innovazione
- 2023-01-18 Nessun prodotto italiano sugli scaffali di Tenerife
- 2023-01-16 Classifica della GDO: Esselunga sempre in testa
- 2023-01-13 Reparti ortofrutticoli di tre supermercati israeliani
- 2023-01-13 Focus Natale 2022: un quadro a tinte fosche
- 2023-01-12 Prodotti della linea "A tutto Sapore" in confezioni Social Plastic
- 2023-01-12 "Non è questa la qualità di cui si parla"
- 2023-01-10 Aggiornamento settimanale sui prezzi dell'ortofrutta nella Gdo tedesca?
- 2022-12-22 "L'acqua era poca e la papera Italia ha faticato a galleggiare"
- 2022-12-22 Struttura socio-economica del territorio: il fattore che incide sulla composizione del carrello della spesa
- 2022-12-21 "Sì al riconoscimento di prezzi maggiori, no alle speculazioni ingiustificate"