Non è facile essere un piccolo importatore in Svezia. Come in altre parti d'Europa, tra i clienti stanno scomparendo i piccoli grossisti e si devono trovare nuovi acquirenti. Johan Andersson dell'azienda svedese d'importazione Kalundbladh ha illustrato le sfide presenti sul mercato.
Johan Andersson, Kalundbladh.
"Noi stessi importiamo quanto più possibile - ha dichiarato Johan - Ma abbiamo anche prodotti svedesi, provenienti sia da coltivazione in serra che da pieno campo. Le referenze locali stanno diventando sempre più importanti".
Il consumatore svedese potrebbe essere definito sciovinista quando si tratta dell'acquisto della frutta e verdura. La richiesta per il prodotto domestico è elevata, nonostante i prezzi maggiori. L'importanza di Sudafrica e America Latina sta diminuendo per quanto riguarda il flusso d'importazione. "Per esempio - ha spiegato Johan - per le mele abbiamo prodotti per tutto l'anno da Svezia, Francia e Italia".
Anche l'import di agrumi da Turchia e Marocco sta diminuendo, perché Kalundbladh sta spostando la sua attenzione sulla Spagna. "La Svezia è un piccolo mercato con dieci milioni di consumatori. Importare dalla Spagna è più facile che dal Marocco".
Maturazione delle banane
"Abbiamo circa 650 tipi di frutta e verdura nel nostro assortimento - ha spiegato Johan - Di questi ne forniamo circa la metà direttamente ai supermercati, l'altra metà è destinata ai grossisti".
Kalundbladh è un'azienda familiare fondata nel 1930 e si trova a Helsingborg. Oltre alla sede in questa città svedese, l'azienda ha anche alcune celle di maturazione per banane a Malmö, una città un po' più a sud.
Negli ultimi anni il consumo di banane è diminuito leggermente secondo Johan. La competizione con altri frutti disponibili per tutto l'anno ne mette sotto pressione il consumo.
Kalundbladh fornisce i suoi prodotti in tutto il paese e questo significa che la frutta non dovrebbe essere trasportata fino all'estremo nord totalmente matura. I frutti continuano la maturazione durante il viaggio di due giorni verso i consumatori che si trovano più a nord.
"Possiamo rifornire i supermercati vicini tre volte al giorno - ha continuato Johan - Flessibilità e competenza sono importanti per i nostri clienti".
Una superficie di vendita al dettaglio sufficiente per 50 milioni di persone
La richiesta di avocado è in aumento. "Offriamo solo la varietà Hass. Abbiamo provato altre cultivar, ma sono state molto più difficili da vendere". Un avocado pronto al consumo può arrivare a costare fino a 12 corone svedesi (1,26 euro). "Vendiamo anche molti avocado di calibro da 22 a 24, che offriamo al prezzo di 10 corone (1,04 euro)".
Fin da quando, 10 anni fa, il discount tedesco Lidl ha aperto la sua prima filiale nel paese scandivo, il mercato della vendita al dettaglio è stato stravolto solo in modo limitato. Lidl ora ha 170 filiali in Svezia. La sua quota di mercato ancora non è paragonabile a quella del leader sul mercato ICA, che annovera una quota di mercato del 50%. "Lidl fa profitti e sta procedendo bene - ha continuato Johan - I supermercati svedesi hanno prezzi alti, ma anche i costi non sono da meno. Abbiamo un numero di metri quadri di supermercati pari a quello di un paese con 50 milioni di abitanti e i supermercati hanno ampi orari di apertura e questo costa molto denaro".
Tra i clienti di Kalundbladh i piccoli grossisti sono sempre meno. I commercianti più anziani stanno andando in pensione e spesso non c'è un ricambio generazionale. D'altra parte, Johan ha assistito all'arrivo di nuovi clienti. Il mercato online, ad esempio, sta emergendo e questo risulta in nuovi player in cerca di fornitori.
Per maggiori informazioni:
Johan Andersson
Kalundbladh
Rännarbanan 12
Box 5035
SE-250 05 Helsingborg
Email: johan.andersson@kalundbladh.se
Web: www.kalundbladh.se
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Il commento di Johan Andersson
I supermercati svedesi coprono una superficie adatta a un mercato da 50 milioni di consumatori
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"
- 2023-01-25 Il reparto frutta e verdura orienta la preferenza del consumatore per l'insegna e traina le vendite
- 2023-01-24 Sottocosto freschi fino al primo febbraio 2023
- 2023-01-20 Joint venture strategica tra Ergon e Maiora: nasce ARDita
- 2023-01-19 Gdo e governo insieme per costruire qualità
- 2023-01-19 Il reparto ortofrutta, le sfide del mercato tra convenienza e innovazione
- 2023-01-18 Nessun prodotto italiano sugli scaffali di Tenerife
- 2023-01-16 Classifica della GDO: Esselunga sempre in testa
- 2023-01-13 Reparti ortofrutticoli di tre supermercati israeliani
- 2023-01-13 Focus Natale 2022: un quadro a tinte fosche
- 2023-01-12 Prodotti della linea "A tutto Sapore" in confezioni Social Plastic
- 2023-01-12 "Non è questa la qualità di cui si parla"
- 2023-01-10 Aggiornamento settimanale sui prezzi dell'ortofrutta nella Gdo tedesca?
- 2022-12-22 "L'acqua era poca e la papera Italia ha faticato a galleggiare"
- 2022-12-22 Struttura socio-economica del territorio: il fattore che incide sulla composizione del carrello della spesa
- 2022-12-21 "Sì al riconoscimento di prezzi maggiori, no alle speculazioni ingiustificate"