Anche la popolazione può contribuire al monitoraggio scientifico della grandine in Trentino. Come? Utilizzando la app messa a punto dai tecnologi FEM, scaricabile sul proprio smartphone, che consente di registrare l'evento grandinigeno con il relativo dato di durata, intensità e foto, per contribuire a implementare la grande piattaforma informatica dei dati meteorologici.
La Citizen Science Monitoring, del tutto gratuita e volontaria, permetterà al mondo scientifico di integrare i dati che la FEM raccoglie da oltre 30 anni per poter studiare meglio i fenomeni meteorologici e sviluppare mappe di rischio e distribuzione.
Da oggi dunque l'app Meteo FEM si arricchisce di una nuova funzionalità che permetterà a tutti gli utilizzatori di essere coinvolti nel Citizen Science Monitoring nel rilievo degli eventi grandinigeni. Le grandinate hanno una distribuzione puntuale e disomogenea sul territorio e sono quindi necessari numerosi punti di rilievo per poter registrare la reale dimensione del fenomeno. Conoscere luogo, intensità e durata della grandinata è utile per le analisi climatologiche al fine di studiare e sviluppare mappe di rischio e di distribuzione di questo tipo di precipitazione.
La Citizen Science Monitoring è la possibilità di intervenire in maniera attiva al monitoraggio e alla ricerca scientifica, non solo restando informati e utilizzando i dati, ma anche partecipando ai rilievi e inserendo le informazioni tramite il proprio smartphone. Ovviamente i rilievi effettuati con l'app MeteoFEM sono controllati in modo automatico ed è possibile così rimuovere i rilievi poco attendibili o non corretti e preservare una corretta base dati.
Come funziona? "Aggiornando l'app MeteoFEM - spiega Stefano Corradini del Centro Trasferimento Tecnologico - troverete nel menu principale la voce grandine che permette di visualizzare in mappa gli eventi grandinigeni delle ultime settimane. Nel caso si voglia fare una segnalazione è sufficiente attivare l'apposito bottone rosso + (nuova segnalazione), impostare sulla mappa il luogo dell'evento e compilare un piccolo form con poche domande tra cui data e ora dell'evento, intensità ed eventuale danno sulle colture. Per arricchire il rilievo è possibile effettuare anche una o due foto per testimoniare l’evento o gli eventuali danni. Infine, cliccando sul bottone spedisci, i dati saranno inviati al server centrale presso FEM e il rilievo sarà immediatamente disponibile in mappa per tutti gli utenti".
Per maggiori informazioni: meteo.fmach.it


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Combattere la siccità con gli invasi artificiali
- 2022-07-22 La tecnologia italiana per la raccolta delle baby leaf sbarca nei Paesi Bassi
- 2022-07-22 Ricerca in fragolicoltura: a colloquio con i vertici della società italiana di breeding nota in tutto il mondo
- 2022-07-21 Sensori in campo e manichette, strategie per alleviare i problemi di siccità
- 2022-07-21 Il futuro intelligente dell'agricoltura con le soluzioni di Faulhaber
- 2022-07-21 Automatizzare le attività di controllo della qualità dell'uva da tavola e ridurre i costi
- 2022-07-21 Mancanza manodopera, siccità e rincari energia: le proposte di Irrifarm
- 2022-07-20 Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- 2022-07-20 Sperimentazione con raggi UV-B e UV-C su mirtillo gigante americano
- 2022-07-15 Assosementi: bene la proposta di legge sull'editing genomico
- 2022-07-13 Un essiccatore di frutta e verdura autonomo, alimentato solo con il fotovoltaico
- 2022-07-12 "Siamo riusciti ad aumentare la raccolta di mirtilli di 5 kg per persona e giorno lavorativo"
- 2022-07-12 Nuovo calibro universale automatico
- 2022-07-08 In Europa, il primo fertilizzante biologico al 100 per cento, prodotto dagli insetti
- 2022-07-07 "I calibri sono aumentati del 25 per cento e la qualità è nettamente migliore"
- 2022-07-07 Un concime organico biologico a partire da lana ed esausto di fungaia
- 2022-07-06 Autosufficienza e facilità di approvvigionamento di alimenti nutrienti in ambiente urbano
- 2022-07-06 La termografia come metodo di diagnosi precoce degli stress fitopatologici soil borne
- 2022-07-05 Una società inglese utilizza il micelio per sostituire gli imballaggi in plastica
- 2022-07-05 Contro la siccità una sola soluzione: irrigare meno, irrigare meglio