


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Potenziata la app MeteoFEM con la funzionalita' Citizen Science Monitoring
La Citizen Science Monitoring, del tutto gratuita e volontaria, permetterà al mondo scientifico di integrare i dati che la FEM raccoglie da oltre 30 anni per poter studiare meglio i fenomeni meteorologici e sviluppare mappe di rischio e distribuzione.
Da oggi dunque l'app Meteo FEM si arricchisce di una nuova funzionalità che permetterà a tutti gli utilizzatori di essere coinvolti nel Citizen Science Monitoring nel rilievo degli eventi grandinigeni. Le grandinate hanno una distribuzione puntuale e disomogenea sul territorio e sono quindi necessari numerosi punti di rilievo per poter registrare la reale dimensione del fenomeno. Conoscere luogo, intensità e durata della grandinata è utile per le analisi climatologiche al fine di studiare e sviluppare mappe di rischio e di distribuzione di questo tipo di precipitazione.
La Citizen Science Monitoring è la possibilità di intervenire in maniera attiva al monitoraggio e alla ricerca scientifica, non solo restando informati e utilizzando i dati, ma anche partecipando ai rilievi e inserendo le informazioni tramite il proprio smartphone. Ovviamente i rilievi effettuati con l'app MeteoFEM sono controllati in modo automatico ed è possibile così rimuovere i rilievi poco attendibili o non corretti e preservare una corretta base dati.
Come funziona? "Aggiornando l'app MeteoFEM - spiega Stefano Corradini del Centro Trasferimento Tecnologico - troverete nel menu principale la voce grandine che permette di visualizzare in mappa gli eventi grandinigeni delle ultime settimane. Nel caso si voglia fare una segnalazione è sufficiente attivare l'apposito bottone rosso + (nuova segnalazione), impostare sulla mappa il luogo dell'evento e compilare un piccolo form con poche domande tra cui data e ora dell'evento, intensità ed eventuale danno sulle colture. Per arricchire il rilievo è possibile effettuare anche una o due foto per testimoniare l’evento o gli eventuali danni. Infine, cliccando sul bottone spedisci, i dati saranno inviati al server centrale presso FEM e il rilievo sarà immediatamente disponibile in mappa per tutti gli utenti".
Per maggiori informazioni: meteo.fmach.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 Nuove tecnologie per il riciclo dell’acqua di lavorazione delle noci
- 2023-12-01 Un software basato sull'AI che massimizza le vendite e riduce al minimo gli sprechi
- 2023-11-24 A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi
- 2023-11-24 Un orto aeroponico in un borgo residenziale: a Milano nasce Forrest in Town
- 2023-11-22 Previsioni meteo con una "precisione senza precedenti"
- 2023-11-21 La digital assurance a supporto dell'impegno delle aziende agricole in tema sostenibilità
- 2023-11-20 L'aglio nero fermentato sbarca al Parlamento europeo
- 2023-11-17 Una nuova selezionatrice per le patate con l'intelligenza artificiale
- 2023-11-16 Melagrana, un frutto sempre più "automatizzato"
- 2023-11-15 Frutta pronta al consumo: ecco una linea delicata per lavorarla
- 2023-11-10 Una soluzione di imballaggio smart per frutti di piccole dimensioni e funghi
- 2023-11-09 "La scelta di una pianta certificata è il primo passo per avere produzioni di qualità e sostenibili"
- 2023-11-09 Un nuovo melone certificato Label Rouge
- 2023-11-08 "Contro il consumo di spuntini non salutari proponiamo peperoni snack senza semi"
- 2023-11-06 Ultimati nove impianti di fragole in fuori suolo al sud Italia
- 2023-11-06 L'impianto digitalizzato ha salvato la produzione di limoni bio