Compac ha annunciato lo sviluppo di nuova tecnologia utile a superare le tradizionali problematiche associate alla classificazione e alla selezione delle ciliegie.
End View è la nuova tecnologia di classificazione per le ciliegie che utilizza le conoscenze della piattaforma Spectrim di Compac per migliorare i risultati delle linee di produzione specifiche per le ciliegie. End View sarà disponibile come aggiornamento modulare per i clienti già in essere e come parte della soluzione di ispezione per le ciliegie di Compac, InVision 7-View.
A causa del calibro e della forma delle ciliegie può essere difficile classificarle adeguatamente utilizzando le videocamere e la tecnologia esistenti. Tuttavia, End View utilizza nuove videocamere e software per individuare e classificare i difetti come il cracking dovuto alla pioggia e la muffa, conservando l'attuale velocità di produzione.
Accogliere tecnologie innovative è diventato più importante per i produttori di ciliegie con l'entrata in produzione dei nuovi alberi, mettendo sotto pressione le capacità delle piante esistenti. Con il cambiamento dei modelli climatici, i produttori stanno tentando di ridurre l'impatto delle piogge fuori stagione, principale causa delle spaccature che prima sfuggivano al controllo.
L'amministratore delegato di Compac, Mike Riley, ha dichiarato che l'importanza di selezionare in modo accurato le ciliegie è un imperativo per evitare che i lotti si deteriorino e per fornire prodotti di alta qualità ai consumatori internazionali.
"Una ciliegia non sana può rovinare il contenuto di tutta una confezione. I nostri clienti si affidano alla nostra tecnologia per mantenere la qualità del loro prodotto e per proteggere la loro reputazione e quella del marchio. Ci impegniamo costantemente per essere all'avanguardia nello sviluppo della tecnologia di classificazione e smistamento. Dal momento che il settore agricolo e ortofrutticolo è in continua evoluzione, la chiave sta nello stare al passo con domanda e aspettative".
La nuova soluzione End View utilizza anche l'ultima intelligenza artificiale (AI) di Compac e le capacità di apprendimento delle macchine. SmartMapTM e SmartSkinTM AI offrono un miglioramento della rilevazione e categorizzazione dei difetti e una facilità d'uso.
Recentemente Compac ha collaborato con la neozelandese Pure Pac, visto che la società ha in programma di cominciare ad esportare le sue ciliegie premium a livello internazionale nella campagna 2017/18.
Il prototipo End View è stato testato in Nuova Zelanda, America e Canada. Secondo il direttore della neozelandese Panmure Orchards, "la tecnologia End View comprende ottiche e software migliorati e il macchinario ora può vedere l'intero frutto; questo permette una classificazione aggiuntiva della superficie del frutto che migliora la qualità di imballaggio".
Riley ha dichiarato che Compac si dedica al continuo investimento nelle ciliegie, migliorando direttamente la prestazione e integrando capacità per incrementare le rese e aumentare la qualità dei prodotti ortofrutticoli a livello globale.
La tecnologia End View sarà lanciata ufficialmente al PMA Fresh Summit che si terrà a New Orleans.
Per maggiori informazioni: www.compacsort.com

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 "Offriamo sia un mercato diretto B2B che una fonte di conoscenza gratuita per gli agricoltori"
- 2023-02-03 Senza aggiornamento tecnologico è inutile parlare di qualità
- 2023-02-02 Con le giuste tecnologie la bolletta elettrica può diminuire del 30 per cento
- 2023-02-01 Nuovi metodi di monitoraggio senza rete elettrica e internet in agricoltura
- 2023-01-31 "Una maggiore trasparenza per i consumatori con l'integrazione della tecnologia blockchain nei prodotti"
- 2023-01-31 L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- 2023-01-31 Mirtilli e ciliegie: misurare la durezza della polpa non è mai stato così facile
- 2023-01-31 Sistemi integrati per il mantenimento della catena del freddo
- 2023-01-30 Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum