"Negli ultimi anni gli agricoltori hanno preso confidenza con i robot per la coltivazione e le applicazioni per queste macchine sono in aumento - ha dichiarato Peng Gang della Botian Automation Technology di Suzhou (Cina) - Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno le vendite di robot agricoli sono aumentate dall'80% al 100%".
Meno tempo, meno fatica, maggiore efficienza
"Allo stato attuale i robot agricoli della nostra azienda sono principalmente destinati a coltivazione e manutenzione o sono da diserbo e da raccolta in serra. I robot da coltivazione e manutenzione sono utilizzati principalmente nel settore della frutta, negli impianti agricoli e in parte nei campi. Rispetto alle operazioni di spruzzatura effettuate dagli esseri umani, un robot agricolo presenta tre vantaggi principali. In primo luogo si risparmia lo sforzo e garantisce che il personale lavori in un settore sicuro; in secondo luogo un robot permette il risparmio di acqua e prodotti. Mentre salvaguarda la qualità del prodotto, protegge anche l'ambiente ed evita l'inquinamento rilasciato dagli additivi. Terzo, si risparmia tempo e funziona in modo efficiente. Un robot può sostituire il lavoro di un massimo di 10-20 uomini".
"Attualmente la nostra clientela si trova prevalentemente a Shaanxi, Sud Shanxi, Sud Jiangsu, Nord Zhejiang, Shanghai, Guangxi, Henan e Yunnan. Si tratta di commercianti e coltivatori su larga scala. I clienti comprendono anche imprese che operano su scala relativamente ampia e un paio di cooperative e individui con una consapevolezza avanzata della gestione. In generale, l'attività è di solito avviata dai 33 ettari in su".
Concorrenza di mercato non trasparente
"A giudicare dal mercato attuale la concorrenza non è ancora arrivata, ma diventa sempre più agguerrita. Questo non ci preoccupa. Siamo una società di professionisti che si impegna nella ricerca e nello sviluppo di attrezzature intelligenti e tecnologia industrializzata di alto livello. Abbiamo creato una piattaforma di settore vantaggiosa con un centro di ricerca di robotica e micro-sistemi all'Università di Suzhou. In futuro ci occuperemo dei prodotti robotici per i principali segmenti del settore frutticolo, degli impianti agricoli e della gestione su campo. La nostra produzione si concentra nella zona nord-occidentale, meridionale e orientale della Cina".
Per maggiori informazioni:
Mr. Peng Gang
Suzhou Botian Automation Technology Co., Ltd.
Tel.: +86 1820 6214 991
Web: www.agr-point.com
Wechat: Pgraduate
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum
- 2023-01-16 PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- 2023-01-11 Presentato un robot giapponese per la raccolta dei peperoni
- 2023-01-11 Coltivare in container: per lo zafferano raggiunti i nove cicli l'anno
- 2023-01-10 Maculatura del pero: valutazioni del pirodiserbo come metodo di lotta
- 2023-01-09 Gli schermi fotovoltaici convertono la luce solare in elettricità
- 2023-01-09 Il Mandarino ibrido Valley Gold interessa proprio tutti
- 2022-12-23 "La robotica agricola è in crescita"
- 2022-12-23 Non smettono di sorprendere gli impianti in fuori suolo marchiati Combimetal Carrera
- 2022-12-23 Le nuove frontiere del breeding: allo studio ciliegie apirene e resistenti