A cura di Salvo Garipoli - Senior Consultant SGMarketing
Nell'ultimo sondaggio del 12 dicembre, emerge come la comunicazione sia la vera protagonista nel punto vendita. Che sia o meno originale, essa ha il compito di posizionare ed enfatizzare la categoria all'interno di un reparto, quello dell'ortofrutta, che è il biglietto di visita del punto vendita. In maniera funzionale e sinteticamente, i supporti comunicativi devono presentare la categoria nei suoi tratti caratteristici (in questo caso le varietà) e convivere con il prodotto.
Nel grafico qui sopra, le risposte al sondaggio.
E' il caso di WHOLE FOODS a Londra, case history che, con il 61% delle preferenze nel sondaggio, stravince la sfida della migliore comunicazione di categoria realizzata in GDO.
Nel display dedicato alla mele (foto sotto), possiamo notare un ordinato effetto massificazione e una corretta gestione del cromatismo, che rassicura e spinge all'acquisto indipendentemente dal posizionamento di prezzo. Sembra paradossale, ma, in un'area organizzata in questa maniera, una qualunque promozione, alterando l'equilibrio assortimentale, rischia di sortire un effetto negativo.
E' inoltre possibile notare come, in questo caso, un cartello utilizzato ad arte è da solo in grado di rappresentare una guida alla categoria per il cliente-consumatore, sostenendo positivamente la percezione qualitativa dell'offerta. Utilizzando elementi cromatici e iconografici che rimandano al tema dell'artigianalità rivisitata in chiave contemporanea, si riesce ad essere efficientemente avvincenti.
Il tema centrale che ci troviamo ad affrontare è quello, da un lato, di valorizzare frutta e verdura rivitalizzandone l'appeal e agendo sui comportamenti di acquisto e, dall'altro, costruire percorsi a punto vendita in grado di rassicurare e qualificare il processo di acquisto del cliente-consumatore italiano.
Il category management è solo uno strumento: a chi opera, la libertà di riconoscerne il valore, utilizzandolo in maniera fruttuosa.
----
SGMarketing
Leader in Italia con oltre 20 anni di esperienza nella valorizzazione dei freschissimi e del beverage, SGMarketing, che ha sede a Bologna, nasce con l'intento di mettere al servizio dell'agribusiness le competenze dei suoi professionisti, per valorizzare i prodotti agroalimentari nei luoghi di acquisto e di consumo e dare un futuro alle filiere produttive e distributive di eccellenza e ai territori vocati. La società accompagna le imprese nello sviluppo del loro business e nella creazione di un'immagine aziendale riconoscibile e competitiva. I suoi servizi vanno dalla consulenza strategica, alla formazione, alle attività di promo-comunicazione ed eventi.
Via dei Mille, 24
40121 Bologna - Italia
Tel.: (+39) 051 4210545
Fax: (+39) 051 4210549 Email: s.garipoli@sgmarketing.it
Per maggiori info: www.sgmarketing.it/it/

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 "Le angurie napoletane sono molto apprezzate dai clienti dei supermercati francesi"
- 2022-07-20 I retailer sudafricani hanno ridotto la fornitura di avocado a causa del rallentamento delle vendite
- 2022-07-19 "I rivenditori dovrebbero sfruttare meglio le drupacee e dare maggiore impulso, soprattutto al segmento premium"
- 2022-07-19 Le nettarine si vendono online: packaging da 5, 10 e 15 kg
- 2022-07-13 Conad: Claudio Alibrandi nominato nuovo presidente
- 2022-07-11 Calo delle vendite di prodotti biologici nei supermercati, ma aumentano quelle dirette e presso i piccoli rivenditori
- 2022-07-07 Chiusura Gorillas, anche per Agribologna una notizia improvvisa
- 2022-07-07 Isole Almaverde Bio in controtendenza: semestre positivo e vendite a giugno +11,5%
- 2022-07-06 Addio a Gorillas: la piattaforma di food delivery lascia l'Italia
- 2022-07-01 Coop: un 2021 all’insegna della stabilità
- 2022-07-01 L'inflazione c'è e si sente: andamento dei consumi a maggio
- 2022-06-29 "Se non fosse per il centro-sud, l'e-commerce sarebbe in rosso"
- 2022-06-28 "Grazie a Lidl ortofrutta italiana esportata nel mondo"
- 2022-06-28 La spesa e gli italiani: complessità dei bisogni sempre più difficile da inquadrare
- 2022-06-27 Reportage fotografico sui supermercati finlandesi
- 2022-06-27 "L'etica si ferma alla cassa"
- 2022-06-24 Groupe Casino: telecamere per evitare la carenza di frutta e verdura sugli scaffali
- 2022-06-24 Francesco Pugliese è il nuovo presidente di Agecore
- 2022-06-23 Conad consolida la propria crescita: nel 2021 fatturato arrivato a 17 miliardi di euro
- 2022-06-17 Mandarini per raccogliere fondi per i bambini ricoverati