Per molte persone l'automatizzazione, la standardizzazione e le soluzioni di tecnologia dell'informazione e comunicazione sono tra gli argomenti più popolari. Tuttavia, nei prossimi anni saranno questi settori a cambiare il mondo ortofrutticolo. Chi si comporterà di conseguenza avrà un futuro, chi resterà indietro avrà la peggio. Con questa idea in mente circa 300 persone hanno partecipato alla terza edizione dell'EU Fresh Info Forum che si è tenuto a bordo della SS Rotterdam.
"Abbiamo partecipato a un tour tecnologico e ho portato tutti in un vivaio di orchidee - ha detto durante l'apertura Harrij Schmeitz (foto a destra), che ha presieduto la giornata. Una volta lì i partecipanti hanno potuto vedere con i loro occhi. Nella serra c'erano circa 10 milioni di orchidee, tutte dotate di un chip RFID".
Harrij ha dichiarato ai visitatori: "Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione possono rafforzare il settore".
Walmart e tracciabilità Pieter Maarleveld, direttore di GS1 Nederland, ha aggiunto: "Uno standard non ha senso se non viene usato". Pertanto, egli si impegna a sostenere le aziende in questa realizzazione".
"In America, è stata la potenza di un importante rivenditore che ha spinto l'implementazione" ha riferito Ed Treacy, presidente di IFPS.
Eline Dams, Cegeka.
Per quanto riguarda la tracciabilità del prodotto è andato tutto molto lentamente. Fino a che Walmart non ha riconosciuto l'importanza e ha inviato una lettera a tutti i fornitori. In breve tempo il 53% dei prodotti è diventato tracciabile. "La difficoltà sta nel raggiungere le piccole imprese - ha dichiarato Ed - Loro fanno ancora molto via telefono e i dipendenti non pensano in termini di tracciabilità".
Glenn Bainathsah e Dennis Stolwijk, Axians.
Hans van Luijk, presidente di Frug I Com e direttore di Van Natura Growers, durante l'apertura dei lavori ha parlato dell'importanza degli accordi internazionali. "Esportiamo l'85% dei nostri prodotti, ma molti Paesi hanno una visione nazionale. Non esiste una norma europea o internazionale. Di conseguenza, c'è bisogno di creare molte norme". Egli sostiene che esiste la necessità di uno standard internazionale.
Ed Treacy (IFPS), Pieter Maarleveld (GS1 Paesi Bassi) e Hans van Luijk (Frug I Com) durante l'apertura del forum.
La app "If This Than Tesco"
Tuttavia, gli sviluppi tecnologici vanno molto più in là. Al Forum non si è parlato solo di standard, codici a barre (cfr. FreshPlaza del 14/12/2016) e tracciabilità. La tecnica può produrre miglioramenti in vari modi, dai robot in serra al risparmio nella logistica. O, come sostiene Harrij, anche per i consumatori, ad esempio con la app IFTT (If This Than Tesco).
La app di Tesco è impostata in modo da inoltrare automaticamente un ordine al negozio quando un prodotto sta per terminare. Ad esempio, il latte è quasi finito, allora il frigo invia un ordine. O il cosiddetto effetto barbecue. L'applicazione controlla le previsioni del tempo, se la temperatura aumenta la app ordina automaticamente gli hamburger per il barbecue.
Jurriaan Pasma, Descartes.
Bart Bakker e Paul Tijssen, GoldfishICT.
Anche nei Paesi Bassi si può assistere all'effetto barbecue. Quando la colonnina di mercurio sale, il numero di ordini di hamburger fatti online su Albert Heijn aumenta. La causa: gli scaffali sono vuoti, mentre le scorte online sono ancora disponibili.
Mats Jacobs, Marlie van Meer, René de Graaf e Benny Dor, Schouw Informatisering.
Harriët Goossens e Vincent den Breejen, Greenlinq.
Strategie di vendita
Inoltre, l'uso dei dati ha fatto un ulteriore passo in avanti. Secondo uno studio la vendita di fragole aumenta se il piccolo frutto viene posizionato vicino allo yogurt. Se invece si mette lo yogurt nella sezione prodotti ortofrutticoli vicino alle fragole le vendite non incrementano. Causa: i clienti che acquistano lo yogurt, vogliono anche un dessert gustoso e quindi prendono le fragole. Le persone che vogliono le fragole sono alla ricerca di frutta e non di yogurt.
Petra Geesink e Kim Bader, GS1 Nederland.
Robin Puthli spiega il "sigillo digitale" dei contenitori.
Queste forme di acquisti le vediamo spesso. Ci sono fornitori di fettine di mele e mandorle o di mele affettate con formaggio, da consumare come spuntino dopo l'esercizio fisico.
Carl Vermelis (AIM Benelux) e Iris Bronwasser (Indicium) hanno parlato delle informazioni che possono essere inserite su un'etichetta di spedizione.
Frank Smits, Mieloo & Alexander.
Bas Hermans, Zebra Technologies, presenterà un inserimento di dati durante un breve giro dimostrativo lungo gli stand.
Sharon Janmaat-Costruire in una conversazione presso lo stand di Rotterdam Food Cluster.
Thijs Verkuijlen, Capgemini, presenta Scio.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- A Fruit Logistica 40 aziende nella Collettiva ITALY
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"
- 2023-01-25 Il reparto frutta e verdura orienta la preferenza del consumatore per l'insegna e traina le vendite
- 2023-01-24 Sottocosto freschi fino al primo febbraio 2023
- 2023-01-20 Joint venture strategica tra Ergon e Maiora: nasce ARDita
- 2023-01-19 Gdo e governo insieme per costruire qualità
- 2023-01-19 Il reparto ortofrutta, le sfide del mercato tra convenienza e innovazione
- 2023-01-18 Nessun prodotto italiano sugli scaffali di Tenerife
- 2023-01-16 Classifica della GDO: Esselunga sempre in testa
- 2023-01-13 Reparti ortofrutticoli di tre supermercati israeliani
- 2023-01-13 Focus Natale 2022: un quadro a tinte fosche
- 2023-01-12 Prodotti della linea "A tutto Sapore" in confezioni Social Plastic
- 2023-01-12 "Non è questa la qualità di cui si parla"
- 2023-01-10 Aggiornamento settimanale sui prezzi dell'ortofrutta nella Gdo tedesca?
- 2022-12-22 Struttura socio-economica del territorio: il fattore che incide sulla composizione del carrello della spesa
- 2022-12-22 "L'acqua era poca e la papera Italia ha faticato a galleggiare"
- 2022-12-21 "Sì al riconoscimento di prezzi maggiori, no alle speculazioni ingiustificate"
- 2022-12-21 L’app veneta del delivery registra +110% nel 2022
- 2022-12-14 ALDI Nord vende le attività in Danimarca