L'azienda olandese Seamore ha presentato un nuovo prodotto al FoodYard Amsterdam (centro d'ispirazione per professionisti del canale Horeca, come si legge sul sito web): I sea bacon, una variante della pancetta composta al 100% da alghe.
Questa alternativa vegetale, sana e sostenibile ha un sapore naturalmente salato, affumicato e diventa croccante dopo una breve cottura. "I sea bacon" è in vendita dal 24 novembre.
André Gerrits (chef stellato Michelin del ristorante 't Amsterdammertje) e Willem Sodderland (Seamore) durante la presentazione di I sea bacon a FoodYard Amsterdam.
Fin dalla sua fondazione la società Seamore ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per la sua mission: individuare varietà uniche di alghe per sostituire prodotti noti con alternative più sane e sostenibili.
Senza rinunciare alla pancetta
"Abbiamo sentito parlare di un tipo di alga che assomiglia alla pancetta. Non appena l'ho messa in padella è stata come una magia: le belle foglie viola sono diventate verdi e croccanti come se fossero pancetta. Ci ho aggiunto le uova e il primo piatto era pronto". Così Willem Sodderland, fondatore di Seamore. I sea bacon riesce a sfatare la cattiva reputazione della pancetta.
André Gerrits, chef stellato Michelin del ristorante 't Amsterdammertje e vincitore del premio Taste of the World, ha dichiarato: "Credo nella visione di Seamore. Le alghe sono una fantastica aggiunta come ingrediente: la pancetta di alghe si può usare come condimento in vari modi, dall'alta cucina ai classici con un tocco in più".
Future of Food
Rob Baan, CEO di Koppert Cress e membro del comitato consultivo di Seamore, è entusiasta anche per un altro motivo: "La natura ha così tanto da offrire senza il nostro intervento. Il futuro del nostro cibo non dipenderà solo dall'innovazione tecnologica, ma soprattutto da un approccio più intelligente che si avvicini alla natura. I sea bacon è un perfetto esempio di questa tendenza".
Per maggiori informazioni:
Seamore Holding BV
Nieuwe Hemweg 2
1013 BG Amsterdam
Tel.: +31 6 23364607
Web: www.seamorefood.com

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Senza aggiornamento tecnologico è inutile parlare di qualità
- 2023-02-02 Con le giuste tecnologie la bolletta elettrica può diminuire del 30 per cento
- 2023-02-01 Nuovi metodi di monitoraggio senza rete elettrica e internet in agricoltura
- 2023-01-31 "Una maggiore trasparenza per i consumatori con l'integrazione della tecnologia blockchain nei prodotti"
- 2023-01-31 L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- 2023-01-31 Mirtilli e ciliegie: misurare la durezza della polpa non è mai stato così facile
- 2023-01-31 Sistemi integrati per il mantenimento della catena del freddo
- 2023-01-30 Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum
- 2023-01-16 PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto