"Come settore, affrontiamo giornalmente la sfida mondiale di nutrire 9,7 miliardi di persone entro il 2050, lottando contro la fame e la malnutrizione. Considerato che una persona su 10 nel mondo va a dormire affamata ogni giorno, prevenire l'obesità e i cambiamenti climatici non sono una sfida solo per il governo, ma anche per la comunità imprenditoriale, e noi abbiamo bisogno di voi" ha ribadito Martijn van Dam, segretario di Stato per l'Agricoltura durante la prima edizione dell'Amsterdam Produce Show.
"Il primo messaggio che condivido con voi oggi riguarda la sempre maggiore responsabilità che abbiamo di offrire ai consumatori un'ampia scelta di alimenti sicuri e salutari - ha proseguito van Dam - Dobbiamo continuare a lavorare insieme, mano nella mano. Il secondo è che il commercio internazionale è certamente essenziale per rispondere a queste esigenze. Un più solido commercio internazionale si è dimostrato efficace nell'assicurare una fornitura globalizzata di ortofrutta salutare e di alta qualità e a prezzi competitivi. Terzo, c'è più disponibilità di cibi freschi attualmente sul mercato, quindi usufruire di metodi migliori e più sostenibili è ciò che dobbiamo fare per andare incontro alle necessità delle generazioni future".
Il settore agricolo olandese, che solo l'anno scorso ha esportato frutta per un valore di 90 miliardi di euro, è diventato il secondo più grande al mondo, dopo gli Stati Uniti. Parallelamente alle esportazioni, i Paesi Bassi importano da 170 nazioni prodotti che reinviano successivamente a 150 Paesi. Il Ministro van Dam ha attribuito il successo olandese alla collaborazione con Università e centri di ricerca, che hanno permesso al Paese di essere sempre innovativo sulla scena internazionale.
"Il mercato globale del futuro offre molte opportunità, sia esistenti che del tutto nuove. Dobbiamo domandarci: qual è il mio punto di forza nelle vendite come imprenditore singolo/azienda? E cercare i partner migliori per commercializzare e collaborare con loro su nuovi progetti che siano ecologici e sostenibili".
Jim Prevor (a sinistra); Shawn Harris, amministratore delegato della Nature's Pride; Dick Spezzano, consulente americano già vicepresidente per l'azienda ortofrutticola e floreale Vons; Herman Peppelenbos della Wageningen UR e Sijas Akkerman, consulente per l'ex organizzazione non governativa Natuur & Milieu.
Incrementare il consumo
Per Shawn Harris, amministratore delegato della Nature's Pride, offrire prodotti esotici pronti al consumo si è dimostrato un efficace modo per incrementarne il consumo. "L'importazione di prodotti esotici ready-to-eat in Europa, specialmente avocado, mango e piccoli frutti, ne ha incrementato il consumo del 20% annuo nell'ultima decade, anche attraverso degustazioni atte a educare il consumatore".
L'esperto ortofrutticolo Jim Prevor ha sottolineato che, durante il panel di discussione, sia Harris sia Herman Peppelenbos della Wageningen UR fanno riferimento all'idea che "i prodotti innovativi sono un momento essenziale della ricerca di nuovi percorsi per incrementare il consumo".
"L'innovazione è ciò che ci ha portato ad aumentare i consumi, tuttavia questa non ha funzionato per l'industria nel suo insieme - ha spiegato Harris - I pomodori e le mele devono ancora essere vendute, e la soluzione verrà da innovazione e nuove linee di prodotto. Penso che dovremmo coinvolgere i bambini, per fargli conoscere questi frutti ed educare il loro palato a questi sapori fin da piccoli, così che il consumatore sarà più consapevole di quanto la nostra linea di prodotti sia salutare. Ma per fare questo abbiamo bisogno dell'intervento del governo, per sensibilizzare il cliente finale al consumo di ortofrutta".
Secondo Sijas Akkerman, consulente per l'ex organizzazione non governativa Natuur & Milieu, il punto non è focalizzarsi sulle persone che non fanno, quanto piuttosto su quelle che fanno. "Abbiamo capito che possiamo semplicemente dire ai consumatori che non stanno mangiando abbastanza prodotti ortofrutticoli: l'importante è che pensino che un consistente gruppo di persone stia già facendo la cosa giusta. Questo sembra essere più d'impatto, come mostrato in una nostra recente campagna per esortare i consumatori a diminuire i quantitativi di carne e latticini, in favore di frutta e verdure. Dove solo 5 anni fa solo un 15% di olandesi era flexitariano, ora il gruppo è cresciuto fino al 60%".
"Penso che convenience sia una parola chiave - ha dichiarato Herman Peppelenbos della Wageningen UR - Abbiamo lavorato molto per incrementare la disponibilità di prodotti allettanti e pronti all'uso. Con la nostra ricerca abbiamo notato che pomodorini e cetriolini snack sono un buon modo di fornire prodotti ortofrutticoli positivi per entrambe le richieste".
Sia Jim Prevor che Dick Spezzano, presidente della Spezzano Consulting Service e del PMA Center per nuovi talenti, hanno sottolineato che le quote del mercato ortofrutticolo stanno svanendo in favore di altri reparti, come quello degli alimenti salati e trasformati. Il cavolo nero (o kale) ne è stato un buon esempio: una volta diventato popolare tra i consumatori, invece che incentivare il consumo della verdura, l'ha riportata alla funzione di contorno.
"In conclusione - ha detto Jim Prevor - possiamo muoverci quanto vogliamo in termini di promozione, marketing e creazione di prodotti, la schiacciante verità è che le persone fanno comunque acquisti in base al sapore del prodotto".
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Amsterdam Produce Show
Promuovere il consumo in direzione di innovazione, attrattivita', gusto e convenience?
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-03 Agrumi: soluzioni di selezione e calibratura per migliorare la redditività
- 2023-02-03 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Commissione Europea risponde ad AIPP
- 2023-02-02 Nonostante le difficoltà del 2022, le esportazioni di frutta serba sono in crescita
- 2023-02-02 "Le nostre tipologie di sacchi sono ideali per le linee di confezionamento automatiche"
- 2023-02-02 Tecnologie e selezionatrici: mercato in ripresa dopo il rallentamento dovuto a pandemia e guerre
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera