
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
A cura di Antonino Argentati
Facebook ADS: conoscere i tuoi utenti uno per uno e invitarli al tuo party
Negli articoli precedenti abbiamo visto quanto siano importanti i motori di ricerca poiché ti consentono di ottenere visibilità proprio mentre c'è qualcuno che sta cercando ciò che tu hai da offrirgli (vedi la lista di articoli precedenti che trovi in fondo a questa pagina).
Non è però l'unico modo per attrarre traffico verso le tue pagine. Ci sono molti casi in cui l'utente ha la necessità di avere il tuo prodotto/servizio, ma in quello specifico momento non ci sta pensando.
Potresti provare tu a proporgli il tuo prodotto/servizio. Ma come potresti fare per trovare esattamente le persone che hanno bisogno di ciò che tu puoi offrirgli (e magari ancora non lo sanno nemmeno loro) e a proporti in un momento in cui non disturbi?
Ci sono momenti in cui siamo più predisposti a stare a sentire gli altri e a valutare proposte commerciali, per esempio quando ci stiamo svagando e non pensiamo alle cose serie. Una volta avremmo detto: "Quando siamo al bar con gli amici a chiacchierare del più o del meno". Oggi diciamo: "Quando siamo su Facebook per vedere cosa hanno di interessante da dirci i nostri amici".
Quando siamo su Facebook, abbiamo tutti i recettori delle fesserie che lavorano al 100%. Leggiamo, infatti, articoli di cronaca locale ma anche articoli di ritrovamenti di fantomatici pesci giganteschi; appuriamo cosa ha mangiato oggi a pranzo il nostro testimone di nozze; scopriamo tutti i pettegolezzi che riguardano Belen Rodriguez; leggiamo la dichiarazione d'amore di un marito (che nemmeno conosciamo molto bene) alla propria moglie e, tra una notizia e l'altra, ci compare un annuncio relativo a qualcosa che rientra nella nostra sfera di interessi: c'è un'azienda che vende prodotti ortofrutticoli online e me li può consegnare a casa, in un solo giorno lavorativo, senza spese di spedizione. E posso scegliere fra diverse decine di prodotti, tutti freschi e biologici. "Eccellente, esattamente il servizio che mi interessa!!!"
Facebook è un social totalmente gratuito e che rimarrà gratis, per sempre! (Zuckerberg si preoccupa di fartelo sapere subito). Quello che non ti dice il fondatore del social più famoso del globo è che gratis si riferisce esclusivamente ai soldi. Ma i soldi non sono l'unico modo per pagare un servizio. Ci sono cose molto più importanti e di valore dei tuoi soldi: la tua privacy.
Man mano che utilizzi Facebook e cominci a visitare determinate pagine, a mettere un Mi Piace qui ed uno là, a condividere specifiche notizie, a stringere amicizie con altri utenti, il social network inizia a farsi un'idea sempre più precisa di te: chi sei, dove vivi, quali sono le tue relazioni, i tuoi interessi, i tuoi bisogni.
In termini tecnici si dice che ti ha profilato, ovvero si è fatto un bel profilo di te e questo profilo lo vende alle aziende che intendono promuovere i propri prodotti e servizi.
In questo modo è possibile raggiungere gli utenti giusti nel momento giusto, quando sono più predisposti ad accogliere il messaggio promozionale.
Per te che hai un'azienda che produce e vende prodotti ortofrutticoli è la "manna dal cielo". Puoi realizzare campagne promozionali su Facebook scegliendo esattamente il territorio nel quale promuoverti, il pubblico (per esempio, puoi decidere di raggiungere utenti dai 40 anni in su, sia uomini che donne, che hanno mostrato un certo interesse per i prodotti biologici, la vita all'aria aperta, il contatto con la natura etc.), il budget che intendi spendere (per esempio, 30,00€ al giorno) e la durata della campagna (per esempio, 10 giorni).
Le campagne su circuito Facebook ADS sono semplici da utilizzare e molto potenti ma se non fai attenzione a come imposti i vari parametri e, soprattutto, se non monitori costantemente i risultati, rischi di buttare al vento gran parte dei tuoi soldi.
Ne parleremo nel prossimo articolo.
----
Il dott. Antonino Argentati sin dal 1995 gestisce la presenza online di numerose aziende italiane e straniere appartenenti a vari settori, compreso quello agroalimentare. Oggi, raggiunto un elevato grado di specializzazione, si occupa con successo di e-commerce, SEO (Posizionamento sui motori di ricerca), SEM (Marketing sui motori di ricerca), campagne promozionali online su Social Networks, usabilità ed accessibilità dei siti web, viral marketing e mail marketing.
Ha fondato una Web & Graphic Agency che gestisce la comunicazione online di imprese ed enti; viene frequentemente chiamato a relazionare, in qualità di docente e consulente, in numerosi seminari rivolti a tecnici ed imprenditori. Tra le varie attività ha creato e gestisce PitturiAmo – il portale dei pittori contemporanei – una community di artisti in espansione in tutto il mondo.
Per informazioni e contatti:
Tel.: 338 9687800
Email: info@clicsnc.it
Email: info@argentati.eu
Web: www.clicsnc.it
Leggi anche:
1. Siti web di qualità: come trarre il maggior vantaggio dalla propria presenza online
2. Dal web 1.0 al web 3.0: come si è evoluta la rete e come sono cresciute le esigenze dell'utente online
3. La Long Tail: perché è importante conoscere la coda lunga delle parole chiave
4. Come i motori di ricerca hanno rivoluzionato il modo di fare pubblicità
5. Posizionamento Pay Per Click: quando pagare i motori di ricerca per ottenere la prima posizione
6. Google Display: estendere la promozione aziendale su milioni di pagine a tema
7. Ottimizzazione Off the page: perché la cooperazione è importante anche online
8. Ottimizzazione On the page: come ottenere la maggiore visibilita' nel settore ortofrutticolo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 "Questa alleanza segna un passo importante verso la protezione e il rafforzamento del settore ortofrutticolo globale"
- 2023-09-27 L'Associazione lituana dei produttori di ortaggi entra a far parte di Europatat
- 2023-09-27 Recuperare ortofrutta da donare a famiglie in difficoltà
- 2023-09-26 "Dobbiamo essere più audaci e coraggiose, per un cambiamento nel settore"
- 2023-09-25 Il valore aggiunto delle esposizioni collettive nelle fiere internazionali
- 2023-09-22 "La digitalizzazione offre soluzioni sicure e pulite"
- 2023-09-21 "Aiutateci a finanziare la ricostruzione dei villaggi marocchini"
- 2023-09-21 Nazario Battelli e Alessandro Dalpiaz confermati vice presidenti
- 2023-09-20 Il progetto "OrtoRomi per la scuola" torna con le attività esperienziali in presenza
- 2023-09-20 "Il settore ha una carenza cronica di figure che si occupano di qualità"
- 2023-09-19 "Aiutiamo i coltivatori di 17 Paesi a portare i loro prodotti sul mercato"
- 2023-09-18 Obiettivo: portare cento buyer dall'India
- 2023-09-15 Per le IGP e le DOP in arrivo 25 milioni di euro
- 2023-09-15 La fusione tra società come scelta strategica per mantenersi competitivi
- 2023-09-13 Un approccio collaborativo e basato sui dati attrae gli acquirenti di prodotti africani
- 2023-09-13 Un impegno per la sostenibilità che nasce da radici salde e profonde
- 2023-09-12 "Forniamo la gamma completa a molti clienti di destinazioni lontane"
- 2023-09-12 Il biologico italiano necessita di un'ottica di sistema
- 2023-09-12 "I rapporti internazionali rafforzano il settore ortofrutticolo"
- 2023-09-11 Inutili restrizioni europee sul packaging plastico: in Asia non sanno nemmeno cosa siano