Sanzioni, un'opportunità per crescere. Lo dice la grande distribuzione in Russia: a quasi tre anni dall'entrata in vigore delle prime misure restrittive contro Mosca da parte dell'Ovest e a oltre due anni dalla decisione del Cremlino per un embargo che vieta numerosi prodotti agroalimentari occidentali, l'agrobusiness e la galassia di industrie che vi orbitano intorno hanno assunto un peso maggiore. E i player che vi hanno investito, rispettando comunque i vincoli delle nuove restrizioni, hanno guadagnato.
La Russia è attualmente il quarto mercato food retail in Europa e il nono al mondo, secondo Planet Retail. Vale 203 miliardi di dollari. La Germania è lievemente al di sopra con 212 miliardi, l'Italia è molto al di sotto con 181 miliardi di dollari. Ovviamente i pesi massimi sono altri: la Cina che fa dieci volte tanto la Russia con 2.077 miliardi e gli Usa con 1.148 miliardi. La federazione guidata da Vladimir Putin ha comunque una sua peculiarità: il mercato food retail è ancora molto frammentato, ossia per gli aspiranti colossi c'è molto spazio per crescere. I 7 gruppi più grandi (Magnit, X5, Auchan, Dixy Group, Lenta, Metro e O'Key) rappresentano una fetta del 23%, su una torta dove pesa molto ancora il commercio tradizionale e le nuove forme moderne in via di sviluppo, come la spesa sul web.
Una case history per tutti è Dixy Group, che può contare oggi su una rete fittissima di negozi "sotto casa" e una presenza che va dall'Artico russo (Murmansk) alle grandi capitali (Mosca e San Pietroburgo). Il nuovo restyling offre spazi più semplici e linee pulite. Per il gruppo, nato all'inizio degli anni 90 in una Russia in piena trasformazione, un capitolo importante è stato il 2008 quando Mercury Group, il cui grattacielo dorato svetta nella City di Mosca, divenne il principale azionista. Impressionante la crescita registrata in questi anni: da 646 punti vendita nel 2010 è arrivato a 2.708 nel 2015 con un boom di aperture registrato proprio nel periodo delle sanzioni, dal 2014 a oggi. E proprio quest'anno da Ovest è arrivato il nuovo amministratore delegato: Pedro Manuel Pereira Da Silva, portoghese, MBA ad Harvard e 15 anni di esperienza in Polonia.
Clicca qui per leggere di più su www.askanews.it.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"
- 2023-01-25 Il reparto frutta e verdura orienta la preferenza del consumatore per l'insegna e traina le vendite
- 2023-01-24 Sottocosto freschi fino al primo febbraio 2023
- 2023-01-20 Joint venture strategica tra Ergon e Maiora: nasce ARDita
- 2023-01-19 Gdo e governo insieme per costruire qualità
- 2023-01-19 Il reparto ortofrutta, le sfide del mercato tra convenienza e innovazione
- 2023-01-18 Nessun prodotto italiano sugli scaffali di Tenerife
- 2023-01-16 Classifica della GDO: Esselunga sempre in testa
- 2023-01-13 Reparti ortofrutticoli di tre supermercati israeliani
- 2023-01-13 Focus Natale 2022: un quadro a tinte fosche
- 2023-01-12 Prodotti della linea "A tutto Sapore" in confezioni Social Plastic
- 2023-01-12 "Non è questa la qualità di cui si parla"
- 2023-01-10 Aggiornamento settimanale sui prezzi dell'ortofrutta nella Gdo tedesca?
- 2022-12-22 Struttura socio-economica del territorio: il fattore che incide sulla composizione del carrello della spesa
- 2022-12-22 "L'acqua era poca e la papera Italia ha faticato a galleggiare"
- 2022-12-21 "Sì al riconoscimento di prezzi maggiori, no alle speculazioni ingiustificate"
- 2022-12-21 L’app veneta del delivery registra +110% nel 2022
- 2022-12-14 ALDI Nord vende le attività in Danimarca