Grandi difficoltà nei pagamenti commerciali anche nel terzo trimestre 2016 per il comparto italiano del Food & Beverage. A fine settembre, infatti, con l'eccezione delle aziende che operano nel commercio all'ingrosso food (25,2%), meno di un'impresa su cinque ha pagato i fornitori alla scadenza.
In particolare, soltanto il 16,7% degli operatori del commercio all'ingrosso beverage ha saldato i debiti nei tempi giusti, il 15,8% nella grande distribuzione, 18,3% nel commercio al dettaglio food & beverage e il 17,3% nel settore horeca (hotel, ristoranti e bar). Performance molto lontane dalla media nazionale, pari al 35,9%, con scarti che variano dal 10% al 20%.
Abitudini di pagamento per classi di ritardo – Food & Beverage vs. Italia
Fonte: CRIBIS D&B - Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
A diffondere i dati è lo Studio Pagamenti, aggiornato a fine settembre 2016, realizzato da CRIBIS D&B, la società del Gruppo CRIF specializzata nelle business information, che ha studiato i comportamenti di pagamento delle oltre 600.000 imprese del comparto Food & Beverage.
La grande distribuzione è sicuramente fra i settori più in difficoltà, dal momento che gli operatori della GD/DO sono i meno puntuali dell'intero comparto: ben due imprese su tre (66,4%) saldano i debiti fino a 30 giorni in ritardo e il 17,8% degli operatori paga i fornitori in grave ritardo (oltre un mese di distanza dal termine pattuito).
Peggio se la passano le aziende del commercio al dettaglio food & beverage e del settore horeca, che si confermano i peggiori pagatori del comparto, rispettivamente col 24,3% e il 27,5% di pagamenti effettuati più di un mese dopo la scadenza.
Il settore con le migliori performance di puntualità è quello del commercio all'ingrosso food, in cui un'impresa su quattro (25,2%) salda i debiti nei tempi giusti e solo il 15% delle aziende paga in grave ritardo, il dato più basso e più vicino alla media nazionale, pari 12,6%.
Variazione Food & Beverage Q3 2015 vs. Q3 2016
Fonte: CRIBIS D&B - Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Ci sono però anche alcuni lievi segnali positivi: rispetto allo stesso periodo del 2015 infatti, i ritardi gravi nei pagamenti commerciali sono scesi in modo consistente in quasi tutti i rami del comparto, registrando un -10,3% nel commercio all'ingrosso food, -12% nella grande distribuzione, -13,2% nel commercio al dettaglio food & beverage e -13,1% nell'horeca, mentre sono aumentati soltanto nel commercio all'ingrosso beverage (+3,5%).
Per quanto riguarda i pagamenti alla scadenza, horeca e commercio all'ingrosso beverage registrano un aumento delle imprese puntuali rispettivamente del 14,3% e del 6,4%, il commercio al dettaglio food & beverage segna una leggera flessione (-0,2%), mentre commercio all'ingrosso e grande distribuzione scendono del 5,7% e del 15,7%.
Variazione Food & Beverage Q4 2010 vs. Q3 2016
Fonte: CRIBIS D&B - Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Situazione del comparto anno su anno
Rispetto a sei anni fa, le imprese in grado di pagare puntualmente i fornitori sono scese del 32,2% nel settore horeca, del 25,8% nella grande distribuzione, del 13,7% nel commercio al dettaglio e dell'8,7% nel commercio all'ingrosso food. Soltanto il commercio all'ingrosso beverage segna un incoraggiante +2,5%. Quest'ultimo settore è anche l'unico ad aver registrato un calo, seppur lieve, dei ritardi gravi (1,1%), mentre tutti gli altri operatori hanno segnato un'impennata dei pagamenti effettuati con oltre 30 giorni di ritardo: dal 9,2% della GD/DO, passando per il 33,9% del commercio all'ingrosso food e il 62% del commercio al dettaglio food & beverage, fino all'incremento record in horeca (+179%).

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Commercio al dettaglio food & beverage e horeca fanno peggio
La grande distribuzione e' fra i settori in difficolta' nei pagamenti commerciali
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"
- 2023-01-25 Il reparto frutta e verdura orienta la preferenza del consumatore per l'insegna e traina le vendite
- 2023-01-24 Sottocosto freschi fino al primo febbraio 2023
- 2023-01-20 Joint venture strategica tra Ergon e Maiora: nasce ARDita
- 2023-01-19 Gdo e governo insieme per costruire qualità
- 2023-01-19 Il reparto ortofrutta, le sfide del mercato tra convenienza e innovazione
- 2023-01-18 Nessun prodotto italiano sugli scaffali di Tenerife
- 2023-01-16 Classifica della GDO: Esselunga sempre in testa
- 2023-01-13 Reparti ortofrutticoli di tre supermercati israeliani
- 2023-01-13 Focus Natale 2022: un quadro a tinte fosche
- 2023-01-12 Prodotti della linea "A tutto Sapore" in confezioni Social Plastic
- 2023-01-12 "Non è questa la qualità di cui si parla"
- 2023-01-10 Aggiornamento settimanale sui prezzi dell'ortofrutta nella Gdo tedesca?
- 2022-12-22 "L'acqua era poca e la papera Italia ha faticato a galleggiare"
- 2022-12-22 Struttura socio-economica del territorio: il fattore che incide sulla composizione del carrello della spesa
- 2022-12-21 "Sì al riconoscimento di prezzi maggiori, no alle speculazioni ingiustificate"