Crescono in Italia le private label. Nei primi sette mesi di quest'anno, i prodotti a Marca del Distributore hanno fatto registrare un aumento delle vendite dell'1,8% a valore e dello 0,9% a volume, facendo salire al 18,6% la loro quota di mercato nel Largo Consumo Confezionato (LCC). E' quanto emerge da uno studio realizzato da IRI in vista di "Marca 2017", la 13a edizione del grande Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore (MDD), organizzato da BolognaFiere in collaborazione con ADM, l'associazione delle imprese operanti nella distribuzione moderna nei rapporti con la produzione.
Il Salone, che è la seconda fiera in Europa e tra le prime a livello mondiale sui prodotti a marchio, si svolgerà nei giorni 18 e 19 gennaio 2017 presso il Quartiere fieristico di Bologna. La ricerca sulla MDD è stata realizzata per conto dell'Osservatorio Marca-BolognaFiere e presentata in occasione del Seminario Copacker sul tema "Nuovi orizzonti della distribuzione despecializzata" dedicato agli operatori del settore.
Secondo i dati di IRI, negli ultimi 12 mesi al luglio scorso, le vendite della MDD nel Largo Consumo Confezionato hanno toccato i 9,7 miliardi di euro, generando un risparmio per i consumatori di 1,7 milioni di euro. La crescita della MDD è stata guidata dai prodotti food, soprattutto fresco e ortofrutta. Da registrare una diminuzione nei settori pet care e bevande.
Aumentano gli assortimenti della MDD, che nel luglio scorso hanno raggiunto quota 1.384 prodotti mediamente a scaffale, con crescite significative per i comparti bio (+9,5%) e premium (+11,6%). In pratica, oggi i consumatori cercano la convenienza, ma anche prodotti di qualità: la tendenza è di comprare la fascia dell'alto di gamma, dunque la marca industriale promozionata o la marca commerciale garantita.
E' partita intanto l'organizzazione di "Marca 2017". "E' una fiera che sta crescendo molto bene, in un mercato che è ancora in crescita, seppur non in una maniera così esplosiva come qualche anno fa", ha dichiarato Marco Momoli, direttore commerciale Italia di BolognaFiere. "La manifestazione si è ormai affermata e, nella prossima edizione, avremo tre nuovi padiglioni che saranno molto più grandi rispetto all'edizione del gennaio scorso. Marca si conferma perciò un punto di riferimento per il mercato italiano e anche per molti operatori internazionali".
Nell'edizione 2016, Marca aveva fatto registrare 7.546 visitatori professionali (dato certificato da ISF Cert ISO 25639), con un incremento del +26% rispetto all'edizione del 2015. Aumentato anche il numero delle grandi insegne (21, rispetto alle 17 del 2015), delle aziende espositrici copaker (555 in totale, +15,4%) e della superficie espositiva (+12,6%).
Ulteriori informazioni su www.marca.bolognafiere.it


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
"Nuovi dati sulle private label in vista di "Marca 2017"
La Marca del Distributore cresce dell'1,8% in Italia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"
- 2023-01-25 Il reparto frutta e verdura orienta la preferenza del consumatore per l'insegna e traina le vendite
- 2023-01-24 Sottocosto freschi fino al primo febbraio 2023
- 2023-01-20 Joint venture strategica tra Ergon e Maiora: nasce ARDita
- 2023-01-19 Gdo e governo insieme per costruire qualità
- 2023-01-19 Il reparto ortofrutta, le sfide del mercato tra convenienza e innovazione
- 2023-01-18 Nessun prodotto italiano sugli scaffali di Tenerife
- 2023-01-16 Classifica della GDO: Esselunga sempre in testa
- 2023-01-13 Reparti ortofrutticoli di tre supermercati israeliani
- 2023-01-13 Focus Natale 2022: un quadro a tinte fosche
- 2023-01-12 Prodotti della linea "A tutto Sapore" in confezioni Social Plastic
- 2023-01-12 "Non è questa la qualità di cui si parla"
- 2023-01-10 Aggiornamento settimanale sui prezzi dell'ortofrutta nella Gdo tedesca?
- 2022-12-22 "L'acqua era poca e la papera Italia ha faticato a galleggiare"
- 2022-12-22 Struttura socio-economica del territorio: il fattore che incide sulla composizione del carrello della spesa
- 2022-12-21 "Sì al riconoscimento di prezzi maggiori, no alle speculazioni ingiustificate"