Parco regionale del Corno alle Scale, comune di Lizzano in Belvedere, in provincia di Bologna: qui nasce una delle più ampie linee di prodotti biologici grazie alla fornitura di soci attenti alla materia prima, dal suo nascere dalla terra, fino alla trasformazione nel laboratorio nella Valle della Silla.
La Cooperativa Agritur si avvicina ai 30 anni di storia: società agricola fondata nel 1989 oggi presieduta da Fausto Fioresi, realtà legata al territorio e ai suoi prodotti tipici, a cominciare dal mirtillo nero selvatico di questa zona dell'Appennino: la pianta e i suoi frutti, qui, hanno uno dei migliori habitat italiani e mondiali, tra i 1.000 e i 1.800 metri di quota, proprio all'interno del Parco regionale del Corno alle Scale.
Il laboratorio della Cooperativa Agritur
"Il 16 giugno scorso ci siamo classificati primi fra le aziende dell'Appennino Tosco Emiliano proprio per la nostra composta di mirtillo", sottolinea Luca Battaglioli, direttore commerciale e responsabile qualità della Agritur.
Mirtilli su pianta
Da circa vent'anni la cooperativa gode del Certificato Conformità Biologica (requisiti del prodotto biologico) e dal 2016 anche della certificazione disciplinare Jas (Japanese Agricultural Standard); il tutto con verifica e marchio Icea, Istituto Certificazione Etica e Ambientale.
Le composte di frutta Linea TopBio
Molto ricca la linea dei prodotti biologici, che vanno dai succhi di frutta (mirtillo, pera, albicocca, pesca, melograno, goji) all'eccellenza delle composte di frutta Linea TopBio declinate nei gusti mirtillo, mistobosco, arancia, fragola, albicocca, mela, prugna, pesca, fico e l'abbinamento mela-goji.
Succhi di frutta
Senza dimenticare la linea pomodoro bio fra semi-concentrato, sugo pronto e passata, poi le confetture extra-Linea Classic Bio, le vellutate bio all'aceto balsamico di Modena (fragola, cipolla, fico e pera), frutta sciroppata, liquori bio e le confetture biologiche da forno, quindi adatte a confezionare crostate, torte, pinze, nei gusti mirtillo, albicocca e mostarda bolognese (purea di mela, purea di pera, zucchero di canna, polpa e scorza di arancia, caramello, succo di limone, aroma naturale di arancia).
La linea pomodoro bio
Tutto sempre da agricoltura biologica, ogni elemento curato sempre e solo in questo senso, nessun colorante o conservante, niente aggiunta di zuccheri sfruttando quelli contenuti nei frutti, niente addensanti come la peptina.
Come tutte le realtà che operano con i frutti della terra, risentono dell'andamento delle stagioni e quindi delle condizioni meteorologiche. Il 2016, per esempio, nel periodo utile a far sviluppare il mirtillo, è stato avaro di piogge, tanto quanto è stato abbondante e non ottimale per le viti con riflessi sulla produzione del succo d'uva biologico. Fra i saloni e le fiere frequentate, Il Sana di Bologna e il Biofach di Norimberga.
Composte di frutta Linea TopBio
La lista dell'offerta Agritur cresce con la linea dei prodotti naturali, sottolio e agrodolce, frutta al liquore, sottaceto, miele, grappe, liquori, distillati in confezioni tascabili o in bicchieri al cioccolato e fichi caramellati. Ce n'è per tutti i gusti.
Contatti:
Cooperativa Agritur s.c.a.r.l.
Via Serra, 56
40042 - Lizzano in Belvedere (BO)
Tel.: (+39) 0534 51812
Fax: (+39) 0534 50001
Cell.: (+39) 334 6244981
Email: info@coopagritur.com
Web: coopagritur.com
Autore: G.G. per FreshPlaza


Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- A Fruit Logistica 40 aziende nella Collettiva ITALY
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Premiate composte di frutta e un'ampia linea di prodotti bio presso Coop Agritur
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 In Sicilia la filiera del melograno non è mai decollata
- 2023-01-26 Pomodoro da industria: contrattazione nel Bacino Nord in stallo
- 2023-01-25 Nuove adesioni all'OI Pomodoro Nord Italia: OP Casalasco, Casalasco Spa e Valli Estensi
- 2023-01-24 Trasformati di pomodoro, differenze di prezzo tra nord e centro-sud Italia
- 2023-01-23 Il consumatore cerca i valori che stanno dietro a una marca
- 2023-01-23 Presentata la DOP Pomodoro di Puglia
- 2023-01-20 Recupero dei pomodori non commercializzabili: trasformarli in chips
- 2023-01-19 Domani il via al Pomodoro DOP di Puglia dalla Camera di Commercio di Foggia
- 2023-01-18 I driver di crescita nel segmento della V gamma, oltre alla sostenibilità ambientale
- 2023-01-17 Al via la campagna di trasformazione delle clementine pugliesi
- 2023-01-17 Conserve Italia a Marca presenta le innovazioni e conferma la partnership con il retail
- 2023-01-16 Il 2022 è stato un anno soddisfacente per gli ortofrutticoli IQF in Egitto
- 2023-01-13 "Lo sviluppo del mercato della barbabietola rossa dipende molto dalle dinamiche di vendita"
- 2023-01-12 Gli impegni fieristici nel primo semestre 2023
- 2023-01-11 Ottimizzazione della sbianchitura di frutta e verdura IQF per il raggiungimento del massimo profitto
- 2023-01-11 Il cambiamento climatico ostacola la programmazione produttiva
- 2023-01-09 Agrumi, il calo dei consumi del fresco potrebbe portare a una maggiore produzione di derivati
- 2022-12-23 Doppio concentrato di pomodoro si aggiudica una stella al Great Taste Awards 2022
- 2022-12-21 "Calibri che solitamente andavano all'industria, ora vanno al mercato del fresco"
- 2022-12-20 Confetture extra proposte in formato dispenser