La sempre più ampia presenza nel catalogo di biostimolanti e micronutrienti, autorizzati anche per l'uso in agricoltura biologica, serve per garantire alla pianta le migliori condizioni di sviluppo nelle prime e delicate fasi di sviluppo. L'ampia disponibilità di formulati di origine biologica, consente poi la prosecuzione della difesa a basso input chimico, mentre l'ormai amplissimo portafoglio di prodotti ottenuti dalla ricerca chimica di sintesi consente di proteggere il proprio lavoro contro i parassiti di diversa origine che attaccano le colture agrarie.

"Il nostro sistema di difesa, a cui abbiamo dato il nome di Biorazionale® - dichiarano dalla società - si basa sull'utilizzo dei prodotti a base di Bacillus thuringiensis (Biobit e Xentari), sull'utilizzo dei regolatori di crescita (Maxcel, Promalin, Regulex, Accel, Amid Thin, Excelero) e sull'utilizzo di funghi parassiti (FuturecoNoFly) o antagonisti (Patriot Dry), impiegati in alternanza ai prodotti della chimica tradizionale, anche in funzione anti resistenza".
Ultime arrivate dalla Mychorrizal Application sono le micorrize (MycoApply) che completano la gamma di prodotti per le colture orticole.
"A questa famiglia di prodotti si aggiungerà ben presto un nuovo formulato - informano i responsabili aziendali - adatto al controllo di peronospora, oidio e botrite della vite, utilizzato come induttore di resistenza. Nessun residuo, utilizzabile anche in agricoltura biologica, con attività su diverse orticole e con un principio attivo di nuova concezione, classificato dalla Comunità Europea nella categoria delle sostanze a basso impatto ambientale. La registrazione del nuovo prodotto è attesa entro la fine del 2016.
Sumitomo Chemical Italia è annoverato tra gli espositori di Macfrut (Rimini, 14-16 settembre 2016); durante la tre-giorni, nello stand 067, 8x8 a isola, del padiglione D7 i responsabili aziendali saranno presenti a turno.
Mercoledì 14 presenzieranno Enrique Salmona (amministratore delegato Sumitomo Chemical Italia), Alessandro Gruppo (row crops, nutrition and special project), Benedetto Accinelli (responsabile trappole e feromoni), Massimo Dal Pane (coordinatore field marketing Nord Est) e Marco Cocchianella (communication coordinator). Giovedì 15, oltre a Dal Pane, Accinelli e Cocchianella saranno presenti Mauro Manini (TNV, vegetables & market analysis) e Roberto Barbolini (product manager valent biosciences). Infine, per la terza giornata di venerdì 16, al gruppo formato da Accinelli, Manini, Barbolini e Cocchianella, si unirà Roberto Coppari (responsabile tecnico commerciale Siapa per le provincie di AN, PU, MC, AP).
Durante i tre giorni della manifestazione fieristica, la società ha in programma:
- giovedì 15 settembre, alle 10 - workshop "Moniliosi Drupacee" sponsorizzato da L'Informatore Agrario, nel quale interverrà Massimo Dal Pane in merito al Prolectus 50 WG;
- venerdì 16, alle 10:30 - consegna della medaglia d'argento a Excelero per il Macfrut Innovation Award 2016, nel quale interverrà Roberto Barbolini.
Contatti

Via Caldera, 21
Milano
Tel.: (+39) 02 452801
Fax: (+39) 02 45280400
Email: [email protected]
Web: www.sumitomo-chem.it