Salvatore sottolinea: "Si tratta di un prodotto del tutto naturale, in cui l'assenza di semi costituisce un plus per il consumatore. Purtroppo c'è stata fin qui scarsa comunicazione al pubblico circa le angurie senza semi. Noi vogliamo colmare questo gap inserendo delle schede informative nelle cassette".
L'imballaggio, un 60x40 da 3-4 frutti è destinato alla vendita al dettaglio presso la grande distribuzione organizzata italiana ed estera ("faremo dei test anche in Gran Bretagna e, tramite un importatore di primario rilievo, nei Paesi Bassi", ci dice Salvatore).
Per il mercato locale sardo, l'organizzazione di produttori ha studiato una campagna mirata di marketing.
L'anguria Eleonora, così come la classica Crimson, saranno disponibili fino a fine agosto. La coltivazione della sugar baby è stata introdotta per la prima volta nel 2015 e oggi interessa 20 ettari.
"Valuteremo il riscontro commerciale per ogni successivo ampliamento", spiega Salvatore, concludendo: "Credo che in Italia frutta e verdura siano comunicate poco e male. Se investissimo qualche punto di margine in comunicazione, invece che puntare sempre e solo su promozioni e sconti, sarebbe molto meglio. Certe volte mi domando che fine avrebbero fatto i telefonini o tanti altri prodotti di cui non possiamo più fare a meno nella nostra vita quotidiana, se non fossero stati pubblicizzati con ogni mezzo".
Agricola Campidanese
Via Doria, 5
09098 Terralba (OR)
Sardegna - Italy
Tel.: +39 0783 022959
Email: [email protected]
Web: www.agricolacampidanese.it