"Il progetto nasce circa un anno e mezzo fa - racconta Antonio - Lo scorso inverno abbiamo effettuato un primo test con la Carota di Taggiano, molto simile esteriormente a quella di Polignano, ma molto più delicata, tanto che richiede una scavatura manuale effettuata con forconi per evitare di spezzarne la radice. Il riscontro è stato molto positivo, cosa per cui abbiamo deciso di estendere l'assortimento".
"Andando alla ricerca di questi prodotti - prosegue Antonio - si rimane affascinati di come esistano centinaia di specie ortofrutticole particolari; trattarle tutte sarebbe davvero impossibile. Abbiamo dovuto affinare le nostre ricerche andando a selezionare quelle più vicine al nostro territorio. Se il consumatore le accoglierà positivamente, saranno in futuro disponibili per molti mesi all'anno, sia con una coltivazione sotto serra e sia attraverso una piantumazione programmata".
Uno dei più difficili da trovare e moltiplicare è stato il Pomodoro Racalino: "Ne erano rimasti soltanto dieci semi, quando lo abbiamo individuato. Potremmo dire di averlo salvato dall'estinzione!".
Apprezzato soprattutto nei comuni del basso Salento, per la sua alta resa nella produzione della passata di pomodoro, il Racalino è ideale anche per la preparazione di gustose insalate e bruschette. La pianta si presenta molto solida, con un'altezza che varia da 70 a 100 cm. Il frutto è tondeggiante di media grandezza, di colore rosso vivo intenso, sintomo di ricchezza in termini di vitamine e gusto. Clicca qui per scaricare la scheda informativa sul prodotto.
Il Peperone Corno di Toro inserito nell'assortimento è il Cornetto Leccese a sezione quadrangolare e di mezza lunghezza, dal gusto dolce e croccante, prodotto di largo consumo, apprezzato soprattutto per i tantissimi usi in cucina. Come per il pomodoro, la pianta non ha particolari problemi di coltivazione, e la produzione è molto abbondante. Clicca qui per scaricare la scheda informativa sul prodotto.
Gli ortaggi sono confezionati in vaschette flowpaccate da 500 grammi, ciascuna dotata di un foglietto informativo che illustra al consumatore le caratteristiche del prodotto. Per il periodo estivo, le referenze disponibili sono tre: il Pomodoro Racalino, il Peperone Cornetto (o Corno di Toro, nella versione leccese) e la Meloncella Fasciata (detta anche Cetriolo barattiere o Carosello salentino).
Il Carosello nella sua versione Meloncella Fasciata dalla forma cilindrica allungata, con delle costolature più chiare, di colore verde brillante, con gusto dolce e croccante e semi molto teneri all'interno, facili da mangiare con tutta la polpa. Prodotto da mangiare crudo, in qualsiasi orario della giornata! Clicca qui per scaricare la scheda informativa sul prodotto.
"Per quest'annata - conclude Michele - stiamo commercializzando piccoli volumi, circa 600-700 kg al giorno. I prodotti interessano una superficie di circa 3 ettari e sono coltivati con tecniche tradizionali, e raccolti tutti a mano. I produttori locali, tutti esperti e di fiducia, conferiscono la merce al magazzino di lavorazione e confezionamento. C'è stato subito entusiasmo da parte dei distributori a inserire queste nuove proposte a scaffale. Vedremo come risponderanno i consumatori per i piani futuri di produzione".
ME.FER. S.a.s.
73040 Alliste - Lecce
Telefono/Fax: 0833 584940
Email: [email protected]
Web (in costruzione): www.mefer.it