
In campo, durante l'open day.
Partiamo dalle Iceberg, con due varietà in test: una già in commercio, l'altra di prossima commercializzazione. Partiamo dalla prima: Elsol, una lattuga primaverile e autunnale con una buona tolleranza anche alle alte temperature estive. Adatta sia al mercato fresco sia alla trasformazione per la IV gamma, grazie alla sua buona sfogliabilità. Resistente a Bremia e ottima resistenza al tip burn.

Elsol.
"E' al suo terzo anno di commercializzazione – ci spiega William Cavalieri, sales specialist per le lattughe di Nunhems – e in Romagna sta andando molto bene, tanto da esser diventata la nostra varietà di punta, in zona. In laboratorio non mostrava alcuna resistenza al Fusarium, ma in campo si è invece dimostrata resistente". Del resto, la resistenza al Fusarium è la più difficile da inserire nelle nuove varietà, complice il fatto che ad oggi non si conoscono ancora i meccanismi genetici che ne determinano la resistenza o meno (cfr. FreshPlaza del 29/01/2016).

Durante la visita in campo.
La seconda varietà di lattuga Iceberg in test nel campo di San Mauro Pascoli è invece ancora una selezione siglata, non ancora disponibile in commercio.
Tra le Cappuccie troviamo invece Janique, una varietà da ciclo primaverile e autunnale già in commercio. Resistente agli afidi è di tipo biondo, con una base ben serrata e un ciclo di sviluppo piuttosto rapido. "Oltre che per il fresco – riprende Cavalieri – è adatta anche alla IV gamma, perché ha un'alta resa in bianco, inoltre è generosa in termini di peso. E' voluminosa ma, come si dice in gergo, non è troppo 'sfarfallosa'".

Janique.
Nel campo delle gentiline (Batavia) la Nunhems sta invece testando altre tipologie. Le ultime due varietà in test nel cesenate sono una una Foglia di Quercia e l'altra una Canasta (Batavia rossa), rispettivamente una ancora a livello di siglato, l'altra già a catalogo.

Un momento dell'open day di ieri.
Nel secondo caso (Batavia rossa già in commercio) troviamo Kiari, già al suo secondo anno di commercializzazione. Nel segmento "è l'unica a essere resistente al Fusarium – conclude Cavalieri – inoltre è molto rossa, per via dell'abbondante presenza di antiociani che gli danno la colorazione; per questo, essendo gli antiociani più leggeri della clorofilla, paga un po' in termini di peso, ma è anche quello la rende resistente. Inoltre è adatta alla coltivazione per tutte e 4 le stagioni, 12 mesi all'anno, sia in pieno campo sia in coltura protetta". Infine è Bremia-resistente.

Kiari.
Sul fronte della difesa, nel campo son usati i formulati Bayer, tra cui anche il nuovo fungicida bio Contans WG® a base di Conithyrium minitans, per il controllo della Sclerotinia: "perfettamente selettivo e ha impatto 0 sulla salute umana, sia in fase di raccolta che successivamente – spiega Luigi Di Camillo, field marketing specialist della Bayer - usando in nuovi agrofarmaci di recente introduzione di Bayer, che garantiscono una durata e un'efficacia maggiore sugli insetti e un impatto minore sull'ambiente, riusciamo a ridurre i numero di trattamenti. La logica è che, coniugando nuove varietà con trattamenti più mirati, siamo in grado di portare sulla tavola un prodotto più salutare".

Un momento dell'open day.
Contatti:
Nunhems Italy srl
Via Ghiarone, 2
40019 S. Agata Bolognese (BO)
Tel.: (+39) 051 681 7411
Email: nunhems.customerservice.it@bayer.com
Sales Specialist Lattughe:
Salvatore Gaglione
Email: salvatore.gaglione@bayer.com
William Cavalieri
Email: william.cavalieri@bayer.com