Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Dal Consorzio Agrario Adriatico (CAA) un'opportunità per gli agricoltori delle Marche

Da qualche giorno, in base a un calendario predefinito, presso le agenzie del CAA (Consorzio Agrario Adriatico) sono disponibili le Piattaforme Mobili multi raccolta per il recupero dei rifiuti speciali da agricoltura. Frutticoltori, orticoltori e tutti gli imprenditori agricoli possono consegnare, a un prezzo contenuto, i rifiuti speciali - come contenitori dei fitofarmaci bonificati, oli esausti, batterie usate e le pacciamature - vicino a casa propria e senza aggravio di costi supplementari.



"Le Piattaforme mobili – afferma Filippo Tramonti, presidente del Consorzio Agrario Adriatico – fanno capo alla società Cascina Pulita e sono a disposizione dei produttori. Grazie a Coldiretti stiamo raggiungendo il maggior numero possibile di aziende per divulgare il servizio. Si tratta di una valida opportunità che supplisce alla mancanza di un servizio pubblico per la raccolta di questi rifiuti speciali. Grazie alla presenza delle nostre agenzie, la raccolta avverrà anche nelle zone collinari più isolate".

Presso le Piattaforme Mobili sarà possibile regolarizzare dal punto di visto burocratico ogni adempimento come stabilito dalla legge, in modo tale che l'agricoltore potrà tornare nella propria azienda libero da ogni altro vincolo o adempimento da compiere.

In questi giorni sono state inviate oltre 5000 lettere informative ad altrettante aziende agricole per la comunicazione della nuova opportunità e un servizio di call center provvederà a fornire le stesse informazioni anche mediante contatto telefonico. Per ogni maggiore dettaglio ci si può rivolgere ad una qualsiasi Agenzia del Consorzio Agrario Adriatico.

Intanto, sempre sul tema dei rifiuti arriva un'importante novità per gli agricoltori. Il Ministero dell'Ambiente ha riconosciuto la possibilità per le imprese agricole e per alcune categorie professionali che producono rifiuti pericolosi, di assolvere all'obbligo di registrazione nel registro di carico e scarico dei rifiuti e all'obbligo di comunicazione al Catasto dei rifiuti tramite il Mud, attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto.