Dal secondo dopoguerra in poi, la chimica ha cambiato il modo di intendere la vita e l'agricoltura. Soluzioni a rapido effetto come le concimazioni azotate o fosfatiche o le concimazioni invernali di binari o ternari, seguite dalle ormai consuete fertirrigazioni hanno creato soluzioni interessantissime, ma, spesso, a scapito dell'equilibrio di gestione del suolo e dell'ecosistema.
Ecco dunque che si è assistito al depauperamento del terreno e sono cresciuti squilibri fisiologici, oltre ad essere comparse o aumentate malattie del colletto, radice o tronchi.
Anche sulla gestione dell'irrigazione spesso si è passati da sistemi non irrigui a sistemi altamente tecnologici, superutilizzati, con eccessi idrici. Un esempio classico che rende l'idea di questo super impiego di acqua è l'aumento di malattie collegate all'umidità relativa, come oidio o marciumi, aggravate da microclimi modificati, dovuti a coperture in plastica o strutture a volume piuttosto che a spalliera.
Ormai da qualche anno si studia però come invertire la tendenza di depauperamento del suolo e si studiano sia i microrganismi che i sistemi di non cultura e minimum tillage (arature leggere) per render nulle o minime le azioni di impoverimento del suolo, al fine di facilitare il ripristino delle condizioni di fertilità.
Ma la vera innovazione sta nello studio degli apporti al suolo e alle piante di elementi fino a ieri non considerati, come selenio, silicio, cerio, cesio, e tanti altri che chiameremo nanoelementi, dei quali ancor poco si conosce la reale interferenza nei meccanismi biologici e fisiologici.
Estraendoli da fonti naturali come rocce macinate (Abomin o Caolino), essi arricchiscono il suolo, senza mai rischiare di incorrere in eccessi. Inoltre, spesso, queste rocce svolgono anche azioni fisiche quali l'assorbimento delle umidità (zeoliti o Abomin), la protezione contro le deposizioni di alcuni insetti (caolino) oltre che la protezione da raggi solari ed eccessi termici. Insomma, se si distinguono le diverse rocce macinate per contenuti (calcarei, silicei, multimimerali, ...) si apre un nuovo mondo di prodotti ad azioni ancora tutte da scoprire, nonostante la storicità di impiego di alcuni di essi.
Presto ci piacerebbe anche fornire alcuni risultati scientifici in merito a quanto da alcuni anni stiamo testando in Italia, ma, come sempre, fondere sapientemente esperienze del passato alle più recenti conoscenze potrebbe portarci verso un futuro migliore di quello immaginato.
Letame e apporti di sostanza organica ed ammendanti, rocce vulcaniche intrusive, nanoelementi, concimazioni a cessioni programmate, indici di umificazione del suolo, analisi degli estratti acquosi, analisi fogliari, calcolo del bilancio della CO2, apporti irrigui combinati agli asporti reali del suolo, ... sono solo alcuni dei "must" che ci prepariamo a includere nel lavoro di tecnici e agronomi nei prossimi 10 anni; mentre, in contemporanea, la difesa fitoiatrica si rinnova ogni anno con estrema complessità.
Insomma, mentre l'agricoltura evolve c'è da rimanere con un piede ben ancorato al passato per recuperare valide soluzioni che s'immaginavano superate.
Contatti:
Dott. agr. Maurizio Simone
Tel.: 333 5929981
Email: maurizio.simone@doctorfarmer.it
Doctor Farmer srl
Web: www.doctorfarmer.it
Skype: doctorfarmer
Facebook: Doctor Farmer


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
A cura di Maurizio Simone
Doctor Farmer: la nuova frontiera della nutrizione delle piante guarda anche al passato
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione