Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Succo e snack a base di castagne: un giovane progetto vincitore del bando CoopStartup Unicoop Tirreno

In occasione dei suoi 70 anni di storia, CoopStartup ha deciso di sostenere un progetto che favorisse la nascita di nuove cooperative, con un bando rivolto a giovani sotto i 35 anni.

Il bando CoopStartup Unicoop Tirreno per la creazione di nuove imprese cooperative è stato promosso da Unicoop Tirreno e da Coopfond, e attuato in collaborazione con Legacoop Toscana, Lazio, Campania, Università Roma Tre, Università della Tuscia, Scuola Sant'Anna Pisa, Fondazione Idis Città della Scienza Napoli.

Cinque i premiati e tre i premi speciali assegnati lo scorso marzo 2016. Fra questi ultimi, il progetto di Fulvio Fazzi, 23 anni, Abdullah Ozcan 21 anni, Nebil Ezat Salem, 35 anni: tutti di Monticello Amiata, frazione di Cinigiano (provincia di Grosseto).

L'idea dei tre giovani è quella di creare un succo e uno snack a base di castagne IGP, biologici, adatti anche per celiaci. I tre hanno convinto la giuria, che ha scelto il loro progetto fra i 340 presentati da mezza Italia.

Ai tre giovani andranno: un contributo a fondo perduto di 5.000 euro da parte di Unicoop Tirreno; un contributo a fondo perduto di 5.000 euro da parte di Coopfond per i costi di costituzione della cooperativa e di avvio dell'attività; la possibilità di un finanziamento fino al 50% degli investimenti e fino a un massimo di 150.000 euro non assistiti da garanzie; la possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno dello sviluppo della cooperazione; l'accompagnamento post-startup nei 36 mesi successivi alla costituzione delle nuove cooperative o allo sviluppo per quelle già costituite.

Con i fondi ottenuti, i tre daranno vita a una cooperativa di prodotti di alta qualità: "Avremo anche – dice Fulvio – un accompagnamento post start-up per tre anni. Abbiamo presentato anche un video e un business plan cofinanziato dal Far Maremma, mentre il Centro CNR di Follonica ci ha assistito per provare e testare i prodotti che produrremo".

"Abbiamo già un fondo disponibile a Monticello – spiegano i tre giovani – abbiamo castagneti in affitto. Sono quei castagneti che ci hanno dato l'idea del succo di castagne che non esiste sul mercato e dello snack a base di farina dolce. Contiamo di avviare l'attività entro l'anno. Sarebbe bello farlo in tempo di castagne".
Data di pubblicazione: