L'impianto realizzato da MET Ozone Experts per Ortofrutticola Parma (cfr. FreshPlaza del 26/11/2015) con ozono gas nelle celle di stoccaggio e lavaggio con ozono disciolto in acqua prima del confezionamento, è il risultato di 5 anni di prove su patate, riferisce a FreshPlaza Luciano Fontana, referente post-raccolta di MET Srl.
Inizialmente l'utilizzo dell'ozono era finalizzato alle sole celle di stoccaggio utilizzandolo in gas ad alte concentrazioni per avere un'azione sanificante/derattizzante e per degradare i residui dell'antigermogliante Clorprofam che crea ancora oggi problemi di cross-cantamination anche dopo anni di inutilizzo della molecola. Con semplici e ripetute applicazioni ed una buona igiene dei pavimenti il degrado del CIPC è apprezzabile.
Foto sopra e sotto: N, patate conservate per 3 mesi a 8°C senza ozono. Prove effettuate su varietà Cherie della Sila e Cupido del Fucino, scelte in quanto in quell'annata erano sorte problematiche di scabbia argentea già al ricevimento del prodotto.
L'ozono è efficace in modo immediato e definitivo sugli insetti allo stadio adulto risultando più efficace rispetto ad altri metodi di disinfestazione perché raggiunge facilmente fessure e angoli nascosti dove spesso trovano rifugio. Anche nella disinfestazione di topi, animali dotati di una forte resistenza fisiologica a sostanze comunemente utilizzate, appena avvertono l'odore di ozono, si allontanano dall'area. Ideale quindi per esercizi con obbligo di piani HACCP e con caratteristiche ISO 14000 perché non inquina e migliora prestazioni e consumi. E' stato definito un agente sicuro GRAS dall'ente statunitense Food and Drug Administration (FDA).
PatFrut, Coorav, Pizzoli, Orsini Ercole e Ortofrutticola Parma utilizzano con regolarità questa buona pratica, per poter stoccare il loro prodotto in ambienti idonei ad una lunga conservazione.
Foto sopra e sotto: O3, patate conservate per 3 mesi con ozono gas a 8°C (foto marzo 2013). Prove effettuate su varietà Cherie della Sila e Cupido del Fucino, scelte in quanto in quell'annata erano sorte problematiche di scabbia argentea già al ricevimento del prodotto.
Il verificarsi poi sempre più sovente della presenza di scabbia argentea ci ha portato ad effettuare diverse prove interne nei nostri frigoriferi nello stabilimento di produzione MET Ozone Experts a San Lazzaro di Savena (provincia di Bologna), per trovare concentrazioni e tempi di esposizione all'ozono, adeguati al contenimento del temibile fungo Helmintosporium Solani.
Presso le strutture prima citate abbiamo quindi cominciato ad applicare 03 gas per alcuni mesi con buoni risultati per il contenimento del fungo ed un aspetto più fresco con buccia più chiara. Su alcune varietà di patate tardive si è verificata anche una apprezzabile azione antigermogliante.
Foto sopra e sotto: prove di sbiancamento del prodotto. Patate varietà Primura provenienti dallo stesso appezzamento e stoccate lo stesso giorno in due celle frigo da 2000 q.li/cad. conservate con e senza ozono per 4 mesi circa (foto maggio 2014).
Per maggiori informazioni:
Luciano Fontana - Referente MET post raccolta patate
Cell.: (+39) 366 6360201
MET srl
Via Palazzetti, 26
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Tel.: (+39) 051 4999838
Fax: (+39) 051 4999840
Email: info@o3met.com
Web: www.o3met.com

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
MET Ozone Experts: i risultati operativi di 5 anni di sperimentazione dell'ozono sulla lavorazione delle patate
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-25 "Quando l'Europa dell'Est arriverà sul mercato?"
- 2023-01-25 Cipolla Bianca di Margherita Igp: con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica
- 2023-01-24 La Cipolla Rossa di Tropea ambasciatrice a Milano
- 2023-01-23 La Patata di Bologna si racconta "di persona"
- 2023-01-23 "Un export delle cipolle fermo in un mercato che affonda"
- 2023-01-20 "La Spagna è la porta d'accesso dell'Europa per le cipolle dolci d'importazione"
- 2023-01-20 La Patata di Avezzano venduta ai mercati generali e al settore Horeca di mezza Italia
- 2023-01-19 Patate Emilia Romagna: sottoscritto accordo con prezzo minimo di 0,32 euro/kg
- 2023-01-19 Patate: assortimento, segmentazione e valorizzazione nel nuovo scenario di mercato
- 2023-01-18 "I prezzi attuali per le cipolle di grande calibro sono estremi"
- 2023-01-18 Selenella a Marca Fresh: focus su differenziazione e valorizzazione della patata nella GDO
- 2023-01-18 PepiDora, la patata dal cuore veneto a qualità verificata, presente a Marca 2023
- 2023-01-17 "Molti dovranno capire come consegnare patate di buona qualità e il più a lungo possibile, in questa stagione"
- 2023-01-17 Le patate Ruggiero saranno presenti a Marca 2023
- 2023-01-16 "Con le nostre patate dolci portoghesi, vogliamo concentrarci sui diversi colori e sapori"
- 2023-01-16 Più di un milione di spettatori in tv per la Cipolla Rossa di Tropea
- 2023-01-13 In Egitto la stagione delle patate dolci sta volgendo al termine
- 2023-01-13 "Nei prossimi anni sarà necessario un milione di tonnellate in più di patate"
- 2023-01-12 "Prevedevamo una domanda inferiore con tutto quello che sta succedendo nel mondo"
- 2023-01-12 I volumi di patate dolci sono in calo in Egitto