Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Puglia: allagamenti, trombe d'aria e grandinate a macchia di leopardo danneggiano le produzioni agricole

Grandinate, con chicchi di dimensioni come le noci, piogge torrenziali e trombe d'aria: è il resoconto del fronte temporalesco - già atteso - che domenica 20 settembre ha colpito la Puglia, in particolare le province di Bari, Brindisi e Taranto, e il Gargano.

Come riporta Coldiretti Puglia, gli effetti sono stati devastanti. In provincia di Bari si registrano danni agli uliveti con perdite di prodotto; campi allagati a Putignano, violente grandinate a Turi, con conseguenti danni a carico di uva da tavola e da vino e ortaggi. Nei prossimi giorni potranno essere quantificati i danni indiretti causati dagli attacchi di malattie fungine, come peronospora e botrytis.




In provincia di Brindisi, in particolare a Oria, Francavilla Fontana, Villa Castelli e Latiano si contano i danni a carico di colture arboree, vigneti e tutte le produzioni ortofrutticole. Infine, in provincia di Taranto, a Crispiano e Grottaglie, la situazione è grave per uva da vino e olive. Sul Gargano ancora da quantificare i danni di un violento nubifragio.



Le temperature sono diminuite bruscamente, dopo un'estate che si è classificata al terzo posto tra le più calde dal 1800 con una temperatura media superiore di 2,3 gradi centigradi rispetto al periodo di riferimento 1971-2000.

"I continui sbalzi termici - denuncia il direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - non giovano certamente al settore agricolo. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo al caldo fuori stagione. Ormai è statisticamente provato un anticipo della maturazione di circa 20 giorni, azzerato però in un istante a causa di un'improvvisa grandinata o di un calo repentino delle temperature".

Le foto sotto mostrano grappoli di uva colpiti dalla grandine in un vigneto coperto da reti nell'area di Sammichele di Bari.


(Foto: pagina Facebook Coltivatori uva da tavola)

La grandine ha strappato le reti, comprese le fasce centrali, danneggiando il prodotto.


(Foto: pagina Facebook Coltivatori uva da tavola)

E ancora foto di un vigneto colpito dalla grandine, situato a Turi.



(Foto: pagina Facebook Coltivatori uva da tavola)

Non solo danni alle produzioni, ma anche alle strutture: smottamenti, muretti a secco distrutti dalla violenza delle acque, fabbricati rurali allagati, collegamenti nelle aree rurali interrotti. Disagi e ritardi per i treni della Bari-Nord.