Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Collaborazione con i supermercati Carrefour

IndaBox: una startup italiana rivoluziona gli acquisti online partendo dalla consegna del prodotto

Si chiama IndaBox e nasce dall'idea di tre giovani imprenditori torinesi: è un servizio che semplifica la vita a chi acquista prodotti su Internet ma non dispone di un luogo comodo dove farsi consegnare la merce.



Nel 2014 l'e-commerce si è profondamente trasformato, mantenendo una crescita invidiabile per un Paese abituato a vedere il suo PIL decrescere. L'aumento dell'8% è però ancora molto limitato se si considera che mercati come quello britannico - che vale dieci volte tanto - continuano ad avere crescite simili alle nostre o che il mercato mondiale dell'e-commerce galoppa con un aumento previsto per quest'anno del 20,9% che lo farà arrivare a 1.600 miliardi di dollari entro la fine del 2015.

Dall'abbigliamento all'alimentare, passando per la tecnologia, i "web shopper" italiani sono sempre più numerosi. Sono altrettanto numerosi, però, gli utenti che vorrebbero acquistare online, ma non hanno a disposizione un luogo presso il quale far recapitare i pacchi. Molti sono costretti a rimanere "bloccati in casa", in attesa che arrivi il corriere.



I punti di forza di IndaBox sono molteplici: in primis si possono affiliare varie tipologie di esercizi commerciali, come bar, tabaccherie e grande distribuzione, tra cui attualmente i supermercati Carrefour Italia.


(Foto: pagina Facebook IndaBox)

Come funziona IndaBox
Prima di tutto, visitando il sito www.indabox.it, si trova l'elenco degli esercizi commerciali aderenti al servizio (come i bar); tramite un'apposita mappa è possibile trovare quello più vicino. Una volta scelto, si può procedere a fare acquisti online come di consueto. Per utilizzare il servizio, basterà specificare al venditore, in fase di ordinazione, che l'indirizzo presso il quale consegnare la merce è quello dell'esercente scelto.

Dopo aver eseguito l'ordine, con un semplice click su indabox.it si può avvertire l'esercizio selezionato che effettuando una spedizione presso i suoi locali. A questo punto, una volta effettuata la consegna, l'esercente invierà un SMS all'utente, avvisandolo che i prodotti sono disponibili al ritiro.



Il servizio ha un costo di 3 euro ed è possibile provarlo gratuitamente: registrandosi al sito e completando il proprio profilo, si otterrà un bonus. La rete IndaBox è in rapidissimo sviluppo ed è presente in tutte le regioni italiane, contando già oltre 2.200 punti di ritiro.

Dal 6 luglio scorso è disponibile anche la relativa app su Android o iOS.

Contatti:
IndaBox srl
Via Galliano 15
10129 Torino
Email: info@indabox.it
Web: www.indabox.it

Elaborazione FreshPlaza su varie fonti.