Si tratta di un'iniziativa di Bayer CropScience (con il patrocinio di ASA, Unaproa e Accademia dei Georgofili) volta a far conoscere come nasce quello che mangiamo e valorizzare le grandi colture italiane frutto dell'innovazione di ieri e di oggi.
I video sono una risorsa "open source" anche per i produttori ortofrutticoli, che possono utilizzarli ai propri fini promozionali e di comunicazione al largo pubblico! (per maggiori informazioni scrivere a info@colturaecultura.it)
Stanno freschi, i pomodori
C'è chi lamenta il fatto che, oggi, i pomodori non siano più quelli di una volta. Un tempo i pomodori crescevano nei campi, sotto il sole dell'estate. Ma sarà vero che ci abbiamo perso? Se sono coltivati bene e sul terreno giusto, infatti, i pomodori sono buoni proprio come quelli di una volta. Anzi: l'innovazione ha persino permesso ai pomodori di non scottarsi al sole, come invece accadeva in passato...
Clicca sul tasto Play per il video divulgativo:
Grazie all'agronomo Duccio Caccioni, scopriamo che da vent'anni a questa parte, per i pomodori italiani è cambiato (quasi) tutto. La produzione è passata - per il pomodoro da consumo fresco - in serra, invece che in campo, con raccolte a fine autunno, in inverno e in primavera, più che in estate, nonostante sia una pianta subtropicale (originaria del Messico) e dunque prettamente estiva. Eppure tutto questo non ha inciso negativamente sul gusto, anzi! E nel video scoprirete anche come andare a colpo sicuro per assaporare un pomodoro al pieno del suo sapore.
I video Coltura & Cultura sono sempre a portata di click!
Per ricevere in anteprima i prossimi video e gli aggiornamenti dei contenuti registratevi al sito www.colturaecultura.it
Per una più ampia attività di interazione con gli utenti del web, il progetto Coltura & Cultura ha una presenza costante sui principali social network: