
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Arriva l'agricoltura di precisione, con droni e robot
"Non è fantascienza - spiega Gianluca Carrabs, amministratore unico dell'Agenzia dei servizi nel settore agroalimentare delle Marche - ma un progetto internazionale di ricerca approvato dalla Commissione europea, nel quale l'Agenzia riveste un ruolo importante". Il progetto, del valore di quasi 5 milioni di euro, e al quale collaborano diverse aziende, Centri di ricerca e Università di Svizzera, Francia, Germania e Italia, mira a sviluppare soluzioni a elevato valore tecnologico, attraverso la condivisione di competenze di diversi settori: dalla robotica all'informatica, dalla biologia all'agronomia.
Insomma, è l'"agricoltura di precisione", un innovativo modello produttivo che consente, con l'ausilio di strumenti a elevato valore tecnologico come, appunto, robot e droni, di monitorare lo stato di salute delle piante coltivate, consentendo trattamenti mirati e localizzati, con notevole risparmio dei fattori produttivi potenzialmente inquinanti o una loro totale eliminazione. Queste nuove tecnologie si sposano perfettamente con i metodi di produzione biologica, che, nella regione Marche, interessano il 12% della superficie agricola utilizzabile.
Gli esperti del servizio Fitosanitario dell'Assam, coinvolti nel progetto di ricerca, avranno il compito di classificare le erbe infestanti delle principali colture, valutare l'efficacia dei trattamenti erbicidi meccanici e fisici dei robot, e diffondere i principi dell'agricoltura di precisione nelle aziende agricole marchigiane. Il progetto è finanziato con il programma europeo della ricerca Horizon 2020.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Ridurre la diffusione delle virosi con un film per intercapedine
- 2023-06-01 Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- 2023-06-01 Uso dei droni per una concimazione mirata anche in condizioni avverse
- 2023-05-31 Agrisolare e fotovoltaico flottante, possibili soluzioni per la siccità in Europa
- 2023-05-31 Approvata la norma sulle Tecniche di Evoluzione Assistita
- 2023-05-30 In Cile mele raccolte da robot volanti guidati dall'intelligenza artificiale
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award
- 2023-05-12 "Dopo anni di studio, è bello vedere che le nostre soluzioni funzionano"
- 2023-05-11 Piante che crescono ruotando intorno a una lampada in un sistema a cilindro
- 2023-05-11 Sostituire i coltivatori di fragole con l'intelligenza artificiale: ecco le aziende autonome e a basso costo