Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa) agente causale della batteriosi dell'actinidia risulta del tutto incapace di sopravvivere epifiticamente sui frutti di kiwi sia durante le fasi di sviluppo in pieno campo, sia nella fase di conservazione, anche se gli stessi frutti di kiwi provengono da impianti dove la batteriosi è presente con differenti livelli d'incidenza.
Lo studio, che sarà pubblicato nel prossimo "Speciale Actinidia" della Rivista di Frutticoltura è a firma di Marsilio Renzi, Maria C. Taratufolo, Angelo Mazzaglia e Giorgio M. Balestra del Dip.to di Scienze e Tecnologie per l'Agricoltura, le Foreste, la Natura e l'Energia (DAFNE), dell'Università della Tuscia di Viterbo. Il progetto ha affrontato e chiarito se possono instaurarsi o meno eventuali relazioni tra Psa e i frutti di kiwi.
La ricerca, in particolare, si è indirizzata nello sviluppo di un innovativo sistema d'identificazione molecolare del batterio fitopatogeno su frutti di kiwi provenienti da actinidieti dove l'incidenza della batteriosi era assente, lieve o elevata. Lo studio, co-finanziato dalla Regione Lazio (PSR) e dalla Soc. Coop. Zeolifruit di Cisterna di Latina, è stato sviluppato mediante campionamenti ed analisi mensili di frutti di kiwi di campo e frigo-conservati dal dicembre 2013 ad oggi.
I frutti di kiwi suddivisi in 3 categorie in relazione all'assenza/presenza di sintomi sulle piante associati a Psa, erano raccolti in frutteti della provincia di Latina, ed erano provenienti da: i) impianti esenti da cancro batterico; ii) impianti dove l'incidenza della patologia era inferiore al 30%; iii) impianti con oltre il 60% di piante con tipici sintomi causati da Psa. Quindi, in laboratorio, i frutti di kiwi venivano sottoposti a specifiche analisi microbiologiche al fine di studiare in dettaglio (quantificare e caratterizzare) le popolazioni batteriche su di essi rilevabili. I valori della popolazione complessiva di batteri presenti sulla superficie dei frutti per unità di superficie degli stessi sono oscillati tra un minimo di 1,4 x 104 ed un massimo di 7,9 x 104 ufc/cm2.
L'analisi delle specifiche popolazioni batteriche in grado di colonizzare la superfici esterna dei frutti di kiwi ha evidenziato la presenza preponderante di 4 specie batteriche (Pseudomonas fluorescens, Flaccumfaciens curtobacterium, Curtobacterium herbarum, Frigobacterium sp.) isolate dalle 3 categorie di frutti. In nessun caso è stato isolato Psa dalla superficie esterna dei frutti di kiwi, anche quando gli stessi frutti venivano prelevati da piante con evidenti sintomi da cancro batterico. In aggiunta a questo risultato fondamentale a supportare la commercializzazione del kiwi italiano, alcuni degli isolati batterici ottenuti da frutti raccolti in impianti dove erano evidenti i sintomi della batteriosi, si stanno rivelando particolarmente interessanti in quanto in grado d'inibire lo sviluppo di isolati noti di Psa; in questo senso, pertanto, l'approfondimento degli studi rispetto a questi promettenti agenti di biocontrollo, è in corso.
Lo studio dimostra che i frutti di kiwi prodotti nella principale area di produzione italiana (provincia di Latina), unitamente alle loro qualità organolettiche, non hanno nessuna relazione con Psa, agente del cancro batterico dell'actinidia. Questo batterio fitopatogeno risulta del tutto incapace di sopravvivere sulla superficie esterna dei frutti di kiwi, sia durante le loro fasi di sviluppo e di accrescimento in pieno campo, sia durante i mesi della loro conservazione.
Pertanto, la loro commercializzazione, tanto sui mercati nazionali quanto su quelli esteri, è esente da qualsiasi rischio fitosanitario, ad ulteriore garanzia della eccellente garanzia e qualità del "Kiwi Made in Italy".
Per maggiori informazioni
Dr. Giorgio M. Balestra - Ricercatore
DAFNE (Dipartimento di scienze e tecnologie per l'Agricoltura, le Foreste, la Natura e l'Energia) - Università della Tuscia
Via S. Camillo de Lellis
01100 Viterbo
Tel.: (+39) 0761 357474
Fax: (+39) 0761 357473
Email: balestra@unitus.it
Web: www.unitus.it
Skype: giorba5618
Pagina personale: www.dafne.unitus.it/web/interna.asp?idPag=1118


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Kiwi e Psa: dimostrato che i frutti Made in Italy non trasmettono il patogeno
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 "Il prezzo delle pere Conference di II categoria è su un buon livello"
- 2022-05-16 Lancio ufficiale per la stagione delle mele Premier Star della Nuova Zelanda
- 2022-05-16 La mela è il frutto serbo più esportato, il lampone è il più redditizio
- 2022-05-16 L'albero di papaya più grande del mondo si trova a Paraná, in Brasile
- 2022-05-16 I mercati indiani sono invasi da mele iraniane a prezzi bassi
- 2022-05-16 Uva di Mazzarrone: campagna al via tra 10 giorni
- 2022-05-16 Focus sul mercato mondiale delle fragole
- 2022-05-16 Nettarine precoci: ritardo di almeno una ventina di giorni
- 2022-05-16 Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- 2022-05-13 Prove su varietà di anguria e melone
- 2022-05-13 "Con il bel tempo riscontriamo una carenza di meloni e difficoltà a soddisfare la domanda"
- 2022-05-13 "L'apertura del mercato bielorusso ha assicurato una rinascita soprattutto per le pere di II categoria"
- 2022-05-13 "La domanda di ribes e altri piccoli frutti olandesi continua a crescere"
- 2022-05-13 "Stiamo realizzando diversi progetti di colture esotiche in Portogallo, Spagna e Italia"
- 2022-05-13 Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- 2022-05-13 Nelle prossime settimane la domanda di mango egiziano raggiungerà il picco
- 2022-05-13 "In alcune aree, ci saranno perdite fino al 50-60 per cento"
- 2022-05-13 Cina: in questa stagione i volumi di mango dovrebbero diminuire a Panzhihua
- 2022-05-12 Il mercato cinese ha acquisito maggiore familiarità con l'Actinidia arguta
- 2022-05-12 Previsto un aumento nella produzione e nelle esportazioni di mele della Nuova Zelanda