E' stato un anno sicuramente positivo per i produttori che coltivano bieta da costa, un ortaggio presente presso il mercato di Lusia (RO) dodici mesi l'anno, con quantità negli anni in continuo aumento.
Il maggiore afflusso di prodotto si riscontra da aprile a novembre con 150/200 tonnellate mensili. La bieta da costa viene confezionata alla rinfusa in imballaggi di plastica. Si presenta con foglie di colore verde scuro, costa bianca e carnosa. L'altezza della pianta varia dai 35 ai 40 centimetri.
La domanda nei primi mesi dell'anno è stata poco ricettiva e i listini hanno registrato una dinamica lineare, simile a quella del 2013. Dal mese di maggio la richiesta è risultata più vivace e ha favorito un consistente rialzo delle quotazioni che in alcuni periodi hanno oltrepassato l'euro/kg.
Il prezzo medio realizzato nell'arco del periodo preso in esame è stato di €0,58/kg, in aumento rispetto all'anno precedente.
L'estensione della superficie coltivata a bieta da costa, sentiti gli operatori, sarà in continuo aumento, in quanto il prodotto richiede poche spese produttive, sviluppa un'ottima resa in quantità e soprattutto (vedi gli ultimi anni) dà buone soddisfazioni economiche.
Sta riscuotendo un buon successo, presso il mercato di Lusia, anche la bieta da taglio, di dimensioni più contenute rispetto alla bieta da costa. Anche se necessita di un maggiore impegno di manodopera, consente di ottenere un interessante reddito, poiché sullo stesso impianto si possono praticare 2 o 3 tagli che di norma sono eseguiti manualmente. Le quotazioni appaiono in continuo aumento cosi pure i volumi commercializzati. La coltivazione di questo prodotto si adatta maggiormente alle aziende agricole che possiedono piccoli appezzamenti di terreno e utilizzano manodopera a livello familiare.
Tabella con tonnellate e prezzo medio mensile della bieta da costa:


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Mercato ortofrutticolo di Lusia (RO): buone le quotazioni per la bieta da costa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"
- 2022-05-11 I prezzi dei pomodori riusciranno a rimanere al di sopra della media nonostante la tendenza al ribasso?
- 2022-05-11 Il Carciofo di Paestum IGP al Cibus: il successo del gioiello delle terre della Magna Grecia