Domenica 5 ottobre, presso il Mercato Ortofrutticolo di Lusia ha avuto luogo l'inaugurazione del nuovo stabile realizzato da OPO Veneto.
L'area è stata edificata al posto di una ex tettoia di carico posta nell'area nord del mercato di Lusia. La nuova opera è stata dotata delle più moderne tecnologie per il raffrescamento, il risparmio energetico e la logistica.
Il magazzino di 1000 mq, è stato dotato di rampe di carico, e di impianto fotovoltaico le prime per favorire la logistica ed il secondo per produrre l'energia necessaria al funzionamento degli impianti di refrigerazione e di illuminazione.
All'interno del mercato s'insedia questa nuova realtà già presente nel territorio da tempo e che diventa una nuova opportunità per le aziende e gli operatori del mercato.
E' il traguardo di un percorso di collaborazione da tempo intrapreso tra la realtà mercatale e OPO Veneto grazie al lavoro svolto sul territorio anche dal tecnico Massimo Pezzuolo referente per OPO Veneto su Lusia.
Le dichiarazioni di Vitaliano Bressanin, Presidente Azienda Speciale per i mercati ortofrutticoli di Lusia e Rosolina
"La nuova struttura operativa di OPO Veneto nel Mercato ortofrutticolo di Lusia è la dimostrazione di come si possano ottenere eccellenti risultati quando il pubblico ed il privano operano positivamente, ciascuno nel suo ambito e con le sue competenze. Il Pubblico crea le condizioni giuridiche e operative perché il privato possa lavorare al meglio e possa investire contando su una certezza e continuità di norme e situazioni.
Non basta dichiarare la volontà di fare, di promuovere, di organizzare, bisogna operare perché si possa fare, ed è quello che si è proposto e che è riuscita a realizzare, in questo caso, l'Azienda Speciale per i mercati ortofrutticoli di Lusia e Rosolina, che è della Camera di Commercio. Gli operatori abbisognano di certezze per intraprendere attività.
E' stato un passaggio determinante avere modificato il regolamento del mercato, dando al privato la possibilità di insediarsi nell'ambito del Mercato per 14 anni. E' stata una scelta strategica e lungimirante che ha portato OPO Veneto a impegnarsi a Lusia, a fare investimenti, a gettare le basi per una struttura efficace, imprenditorialmente dinamica, finalizzata ad essere volano per l'ortofrutticoltura del territorio.
Con OPO Veneto si sono inserite altre realtà, con risultati che stanno promettendo bene. Positivo l'impegno dell'Amministrazione comunale di Lusia che ha dato la massima disponibilità e facilitato nelle pratiche burocratiche.
E' necessaria sempre più una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, ciascuno, ripeto, nel proprio ruolo, per iniziative valide per promuovere il territorio. Per promuovere, nel caso della nostra ortofrutta, l'intera filiera, intercettando e valorizzando al meglio le risorse disponibili e cogliendo le opportunità che offrono i mercati."
Le dichiarazioni di Cesare Bellò, Consigliere Delegato OPO Veneto
"Una premessa: noi crediamo nel territorio di Lusia, nella bontà dei suoi prodotti e prima ancora nella storica capacità dei suoi orticoltori. La nostra presenza nasce da questa convinzione.
L'investimento nella nuova struttura rientra nella logica della mission di OPO Veneto, organizzazione di produttori con sede centrale a Zero Branco (TV), che è di coordinare gli operatori del settore, promuovere le professionalità, sostenere la qualità dei prodotti, collegare il mondo della produzione ai mercati e quindi ai consumatori.
In sostanza, OPO Veneto conferma, con questa opera, l'impegno di contribuire a fare sistema, un'azione avvalorata dal fatto di avere incontrato la collaborazione delle Istituzioni, della Camera di Commercio e del Comune. Ci sono tutte le premesse per fare un buon lavoro a servizio di un territorio che si caratterizza per produzioni di qualità in ambiente di qualità, dove dunque la sostenibilità è di casa, come lo sono in generale le buone pratiche agricole.
E' un'orticoltura vincente, quella che rispetta l'ambiente ed è attenta alla biodiversità, e in questo intercetta e interpreta attivamente le più aggiornate direttive politiche agricole dell'Unione Europea, nazionali e regionali che, per tanti aspetti, ha anticipato.
La speranza nel futuro sta proprio nella qualità dell'ambiente di Lusia e della terra tra l'Adige e il Po, con la ricchezza e la varietà delle sue verdure. La nuova struttura è destinata a essere, data la sua centralità, un punto logistico di incontro e di raccordo tra le diverse realtà orticole che si riconoscono in OPO Veneto: realtà del Veneto e di altre Regioni. Quindi ha un' importanza strategica per la nostra organizzazione e in particolare per la produzione del territorio.
Abbiamo l'ambizione di proporci come volano di sviluppo dell'area di Lusia, sempre in sintonia con le istituzioni locali. La nostra storia dice che ce la possiamo fare, anche se i tempi sono obiettivamente critici e il settore orticolo naviga in acque precarie, come noi tutti possiamo quotidianamente costatare. E' l'esperienza di oggi, ma oggi occorre fiducia, perché senza fiducia e ottimismo non si fa impresa, non si investe in opere come questa che abbiamo realizzato a Lusia."
OPO Veneto è una cooperativa ortofrutticola con 450 soci che va verso un fatturato consolidato di 35 milioni di euro.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 20 maggio 2022
- 2022-05-19 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 19 maggio 2022
- 2022-05-18 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 18 maggio 2022
- 2022-05-18 Quattro milioni di euro destinati al Mercato di Vittoria
- 2022-05-18 Avvio positivo per il sito e-commerce del mercato di Rungis per professionisti
- 2022-05-17 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 17 maggio 2022
- 2022-05-17 Domanda in calo dopo il primo maggio e flusso dei prodotti non del tutto soddisfacente
- 2022-05-16 L'offerta di asparagi tedeschi è di nuovo aumentata
- 2022-05-16 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 16 maggio 2022
- 2022-05-13 "Si stima che il fatturato del mercato all'ingrosso sia diminuito di circa il 60 per cento negli ultimi dieci anni"
- 2022-05-13 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 14 maggio 2022
- 2022-05-13 SogeMi: Cesare Ferrero confermato presidente
- 2022-05-12 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 12 maggio 2022
- 2022-05-12 "L'asparago selvatico piace agli inglesi"
- 2022-05-11 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino all'11 maggio 2022
- 2022-05-10 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 10 maggio 2022
- 2022-05-10 Mercato ortofrutticolo di Lusia: siccità e volumi in calo ad aprile
- 2022-05-10 APGO Fedagro Torino e CAAT insieme per la logistica dell'ultimo miglio
- 2022-05-09 Maas: approvato il progetto per l’installazione degli impianti fotovoltaici
- 2022-05-09 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 9 maggio 2022