Che la mela sia la regina della Val di Non è ormai un fatto risaputo! Sono oltre 5.000 le famiglie contadine che in Val di Non coltivano con cura la terra e in autunno si ritrovano nei campi per condividere la grande festa del raccolto delle mele.
Ogni anno il secondo week-end di ottobre l'appuntamento in Val di Non è con "Pomaria", la grande festa della mela nella sua patria italiana: si potrà raccogliere la mela direttamente dall'albero assieme al contadino, imparare a cucinare il classico strudel e portarlo a casa con se, eleggere la "Più buona del Reame" e partecipare a tanti altri momenti divertenti e golosi pensati per grandi e piccini all'interno dell'antico borgo rurale di Casez di Sanzeno (provincia di Trento).
Pomaria, dal latino pomarium, frutteto, e in onore di Pomone, dea protettrice dei frutteti, rappresenta il forte legame con una terra antica che sa valorizzare il passato per far conoscere la propria cultura.
L'11 e il 12 ottobre le vie del centro del borgo di Casez saranno animate da rappresentazioni di antichi mestieri, musiche, mercatini e una mostra pomologica. Degustazioni di vini e prelibatezze locali attenderanno gli ospiti: il Groppello di Revò, le celebri mele DOP della Val di Non, il Casolét e la Mortandéla affumicata, presidio Slow Food.
I visitatori potranno godersi la bellezza delle valli di Non e di Sole attraverso lunghe passeggiate e partecipare in prima persona alla raccolta delle mele direttamente nel frutteto. E per i più piccoli giochi per divertirsi insieme, fiabe e iniziative per conoscere le meraviglie della natura.
Clicca qui per scaricare il programma di Pomaria 2014.
Per maggiori informazioni: www.pomaria.org


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Casez di Sanzeno (TN), 11 e 12 ottobre 2014
Pomaria: la festa della mela della Val di Non
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly
- 2022-05-05 Riduzione degli sprechi di drupacee in post raccolta
- 2022-05-05 Creare le condizioni ideali per far fiorire l'agricoltura, generando una fitta rete d'imprese
- 2022-05-04 Ismea: evento pubblico sull'ortofrutta biologica a Macfrut
- 2022-05-03 "Nutriamo Circolarità": Navgreen supporta la Sostenibilità
- 2022-05-02 Irrigazione di precisione: aggiornarsi per risparmiare e aumentare le rese
- 2022-04-29 Tecnologia, innovazione e nuove varietà durante i tour Interpera 2022
- 2022-04-27 Gli influencer ci sono anche nell'orticoltura
- 2022-04-27 Webinar GfK Talk "Focus Vegetables - Nuovi consumatori, nuovi consumi"
- 2022-04-26 Ritorna in presenza la Sagra della ciliegia Ferrovia di Turi
- 2022-04-19 Convegno nazionale Kiwitaly "La difesa del kiwi"
- 2022-04-19 Convegno "La coltivazione dell'avocado in Italia e in Brasile"
- 2022-04-14 Incontro tecnico e visita guidata prove progetto Orto.Bio.Weed