Comunicare il prodotto non basta a trasmettere ed incrementare il valore della ricerca e della scoperta scientifica; non è sufficiente "saper fare", ma occorre "far sapere", rappresentare e argomentare le metodologie e i risultati, affinché l'innovazione scientifica possa essere divulgata, anche utilizzando la connessione di discipline differenti.
Il lettore osserva incuriosito albicocche con nuove gamme di colori e baby-ortaggi, ma spesso si imbatte in una fisiologica limitazione comunicativa che riguarda gli aspetti della ricerca scientifica applicata a tali produzioni.
Una corretta campagna di comunicazione deve tradurre il linguaggio tecnico-scientifico anche ai non tecnici, per la diffusione al grande pubblico di obiettivi e strategie di ricerca.
Su questo tema conduce un programma di azioni integrate Innovative Solutions, azienda spin-off del Politecnico di Bari, che ha sviluppato un sistema per il monitoraggio e controllo di qualità dei prodotti agroalimentari, nonché di standardizzazione dei processi, per supportare le imprese nel miglioramento delle proprie performance sul mercato.
Si tratta di applicazioni all'avanguardia, basate sull'analisi metabolomica del prodotto fresco, condotto mediante la Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare e opportuni algoritmi costruiti sulla base delle problematiche in input evidenziate dal cliente.
La Risonanza Magnetica è una tecnica che consente di rivelare le molecole contenute in un alimento senza conoscere preventivamente la loro natura. Di conseguenza, l'impronta digitale ottenuta con la Risonanza Magnetica consente di accertare la presenza di sostanze non dichiarate o non consentite, oppure di accertare se sono state ottenute miscele con prodotti scadenti (ad es. succhi di frutta, vini, oli, ecc); in altre parole l'impronta digitale permette di smascherare le frodi.
In piena sinergia tra il Liceo Scientifico Ettore Majorana di Mola di Bari, il Politecnico di Bari e Innovative Solutions è partito il progetto "Scienze a parte" dove si confrontano le nuove tendenze della comunicazione scientifica nel settore ortofrutticolo. Un caso di studio relativo alla comunicazione che coinvolge il consumatore, la ricerca e gli operatori del settore.
Scienze a parte… gli studenti del liceo Scientifico Majorana, stanno dimostrando interesse e spirito di iniziativa, proponendo nuovi assets per una comunicazione agile ed immediata, che sappia rappresentare la scienza in maniera estesa, chiara e comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
Contatti:
Silvio Valzani
Marketing & Communications Advisor
Email: silvio.valzani@virgilio.it
Innovative Solutions
Email: info@innovative-solutions.it
Web: www. innovative-solutions.it

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Di Silvio Valzani
Scienze a parte: come comunicare l'innovazione scientifica nel settore ortofrutticolo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Senza aggiornamento tecnologico è inutile parlare di qualità
- 2023-02-02 Con le giuste tecnologie la bolletta elettrica può diminuire del 30 per cento
- 2023-02-01 Nuovi metodi di monitoraggio senza rete elettrica e internet in agricoltura
- 2023-01-31 "Una maggiore trasparenza per i consumatori con l'integrazione della tecnologia blockchain nei prodotti"
- 2023-01-31 L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- 2023-01-31 Mirtilli e ciliegie: misurare la durezza della polpa non è mai stato così facile
- 2023-01-31 Sistemi integrati per il mantenimento della catena del freddo
- 2023-01-30 Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum
- 2023-01-16 PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto