Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

"Ministro Catania: sul "greening" serve un sistema semplice e flessibile"

Sulle cosiddette misure "verdi" ("Greening"), previste dalla nuova PAC-Politica agricola comunitaria per incentivare gli agricoltori ad intraprendere azioni di tutela ambientale, si è espresso il Ministro italiano delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, partecipando ai lavori del Consiglio europeo dei ministri dell'agricoltura e della pesca a Bruxelles.

Il Ministro ha dichiarato: "Sul 'greening' dobbiamo pensare a un sistema flessibile e semplice per gli Stati membri. Inoltre, credo che sia necessario discutere della percentuale del 7 per cento relativa alla 'ecological focus area': si tratta di una soglia troppo elevata, ritengo che si debba arrivare a un accordo su un livello più ragionevole".

"In merito alla diversificazione – ha aggiunto Catania – penso che sarebbe interessante riflettere sulla possibilità di un'applicazione della misura a seconda della grandezza dell'azienda. Sono d'accordo sull'obbligo di 3 colture per le grandi aziende, quelle sopra i 50 ettari ad esempio, mentre per quelle di medie dimensioni è opportuno mantenere l'obbligo di 2 colture. Per le piccole aziende, invece, è giusto stabilire l'esclusione dall'obbligo della diversificazione, così come è giusto non imporre il vincolo ai pascoli permanenti e le colture arboree, che hanno già un forte valore ambientale e non dovrebbero essere comprese nel 'greening'".

"Infine – ha spiegato il Ministro – vorrei sottolineare come il testo del 'Negotiating box', proposto dal presidente Van Rompuy nel corso dell'ultimo Consiglio europeo, contenga una formulazione molto particolare: sostiene infatti che tutti gli agricoltori sono obbligati al rispetto del 'greening', quindi anche i piccoli agricoltori. Quel 'tutti' merita una riflessione e una segnalazione, pertanto invito il Commissario Ciolos a far presente al presidente Barroso che quella formulazione dovrebbe essere corretta eliminando il termine 'tutti'".

Per come è formulato oggi, il Greening (misure di tutela ambientale) prevede:
  • Diversificazione colturale
  • Zone erbose permanenti
  • Aree di tutela ecologica - per un minimo del 7% delle superfici (terrazzamenti, caratteristiche paesaggistiche, superfici boschive, etc.)
  • Il Greening non si applica agli agricoltori biologici dato il "riconosciuto beneficio ambientale" di questa pratica agricola

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto