Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Uva fragola: l'esperienza positiva di un piccolo produttore, che ora sogna in grande

Uno dei nostri lettori, il Sig. Francesco, ha voluto condividere con noi la sua esperienza nella coltivazione di uva fragola cv. Isabella, in quanto è risultata particolarmente appagante.

L'uva fragola (o fraga), diffusa vite ibrida "americana", dalla quale si ottiene il vino "Fragolino", molto aromatico e dolce (anche se non commercializzabile, ma utilizzabile solo per consumo familiare), si coltiva soprattutto in piccoli vigneti per il consumo fresco. L'uva che se ne ottiene ha un gusto inconfondibile e molto gradevole, che ricorda, per l'appunto, quello della fragola.

Il Sig. Francesco ha innestato due anni fa una vite di Isabella, ottenendo già al primo anno grappoli con invaiatura a fine giugno e piena maturazione a metà luglio; tempistica confermata anche al secondo anno.

"La vite appare molto produttiva - racconta Francesco - con acini sodi e grappoli compatti. Quello che è degno di nota è il fatto che questo vitigno non ha bisogno di alcun trattamento e sembra dunque perfetto per una produzione biologica".

Il produttore ha anche testato l'accoglienza commerciale del prodotto, affidandone alcune cassette ad un operatore del mercato ortofrutticolo all'ingrosso, con risultati sorprendenti: "Sarà che nella nostra zona l'uva fragola ha un suo consumo, fatto sta che ho dovuto dividere quelle poche cassette tra diversi fruttivendoli, ottenendo prezzi molto interessanti".



Francesco lancia il suo appello: "Purtroppo la mia azienda è solo un grosso giardino, perciò vorrei mettermi in contatto con un'azienda agricola, un vivaio o un centro sperimentale che possa certificare quest'uva straordinaria, per la quale ritengo vi sia un futuro commerciale soddisfacente, nonostante la crisi".

Per contattare Francesco:
franzagariaf@libero.it
comeunavolta.f@libero.it
Cell.: 393 2754420