Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
60.000 quintali annui di ortofrutta bio!

Agritalia Bio: una vasta gamma di referenze biologiche da tutta Italia

Nata nel 2004 a Faenza (provincia di Ravenna), Agritalia Bio è presente sul mercato come impresa di produzione e vendita di ortofrutta da agricoltura biologica.



Dodici soci produttori (1 in Puglia, 4 in Sicilia, 1 in Lombardia e 6 in Emilia-Romagna), 22 dipendenti e 227 aziende fornitrici (138 solo dalla Sicilia, 21 in Calabria, 20 in Emilia-Romagna, 19 dal Veneto e 17 dalla Puglia, ecc.), per un totale di 2.500 ettari, permettono all’azienda di trattare 60.000 quintali all'anno di prodotti ortofrutticoli biologici.



La sede aziendale, ora a Bagnacavallo (provincia di Ravenna), si sviluppa su 6.500 metri quadrati di superficie di cui 1.800 coperti destinati a capannoni, sala lavorazione e uffici.

Agritalia Bio dispone dell'utilizzo in esclusiva di un magazzino in Calabria (Piana di Sibari) di quasi 700 metri quadrati e di un'altra struttura socia in Sicilia (Scordia) di quasi 1.000 metri quadrati per la lavorazione degli agrumi.



I tre stabilimenti permettono un confezionamento adatto per la commercializzazione al minuto, anche in proposte personalizzate.



L'azienda di Bagnacavallo è certificata BioAgriCert e anche le unità produttive e gli stabilimenti in Calabria e in Sicilia sono certificati da EcoGruppo Italia e BioAgriCert.



Una programmazione attenta, nel rispetto dell'andamento stagionale, permette ad Agritalia Bio di essere presente con una vasta gamma di referenze: dagli agrumi (clementine, arance e limoni) alla frutta estiva (pesche e nettarine, albicocche e prugne) fino alle verdure invernali siciliane (patate, pomodori, carote, zucchine, ecc.).



"Di 60.000 quintali di prodotti – dice Auro Sofritti, direttore generale dell'azienda romagnola (nella foto) - il 50% è costituito dagli ortaggi invernali, il 30% dagli agrumi e il 20% dalla frutta estiva".

Il 90% della produzione viene assorbito dalla Gdo-Grande distribuzione organizzata, mentre il rimanente 10% viene indirizzato ai grossisti e all'estero, principalmente in Germania, Danimarca, Francia e Svizzera.

Agritalia Bio riceve il prodotto calibrato dalle aziende e lo lavora per marchi "private label".



Anche se il biologico risente meno della crisi economica e dei consumi registrata dal settore tradizionale, Sofritti spiega che la tendenza al ribasso dei prezzi riguarda anche questo settore, soprattutto per prodotti come cipolle e carote che hanno costi di produzione triplicati (si pensi ad esempio al diserbo manuale delle carote).



"Quest'anno abbiamo avuto molti problemi con le arance bio: prima per gli scioperi dei trasporti e poi per le pesanti nevicate. Inoltre, la pezzatura molto piccola, calibro 8-10, ha comportato quasi il 50-60% in meno di lavoro. Infine, la qualità era stata in parte compromessa dalle piogge, tutti fattori che, per fortuna, non hanno penalizzato gli ortaggi".



Secondo Auro Sofritti, un aspetto che il mondo del biologico può perfezionare riguarda la bontà, il gusto del prodotto: "Usando gli stessi parametri del tradizionale, il sapore non esalta le ottime caratteristiche di salubrità del prodotto bio. Per questo motivo, Agritalia Bio e la Gdo hanno in programma il Progetto Maturo, grazie al quale il frutto raccolto maturo sarà distribuito il giorno dopo, garantendo al consumatore una maggior soddisfazione".



Tradizione e innovazione, rispetto e controllo, ricerca e rigore sono i pilastri di Agritalia Bio per selezionare e garantire una produzione di qualità. La tracciabilità è garantita per prodotto, lotto e persino lotto dell'imballo. In linea con la propria filosofia, l'azienda utilizza anche vassoi in polpa di legno biodegradabile.

Agritalia Bio dispone di un database con i documenti dei soci - quali certificato di conformità, piano annuale di produzione, copia dell’ultimo verbale di ispezione dell’Organismo di controllo, superfici in conversione, ecc. – che possono essere notificati via email in tempo reale ai clienti in caso di controlli o verifiche nei punti vendita.

Contatti:
Agritalia Bio
Auro Sofritti
Via San Gervasio, 16
Bagnacavallo (RA)
Tel.: (+39) 0545 1930002
Fax: (+39) 0545 1930003
Email: commerciale@agritaliabio.eu
Web: www.agritaliabio.eu