"Workshop "La conservazione degli alimenti attraverso additivi naturali"
Tale iniziativa, di sicuro interesse per il mondo istituzionale, economico e della ricerca, ha come principale obiettivo la presentazione di nuove soluzioni tecniche per la conservazione degli alimenti, alla luce delle esigenze di sicurezza alimentare sanciti a livello comunitario e divenuti un'esigenza primaria per i consumatori.
Il workshop rappresenta in tal senso un'occasione per illustrare i risultati delle sperimentazioni realizzate da ProdAl e dall'INRS relativamente all'utilizzo di molecole bioattive nanoincapsulate. Le attività di ricerca sono realizzate nell'ambito del progetto "Utilizzo di molecole bioattive nanoincapsulate in trattamenti con tecnologie emergenti per la sicurezza alimentare (NanoBioSafe)", finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano - Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese - nell'ambito del programma esecutivo Italia-Quèbec.
Dopo i saluti del Magnifico Rettore dell'Università di Salerno, Prof. Raimondo Pasquino, la sessione di lavori sarà interessata dalle relazioni:
■ "I programmi di cooperazione bilaterale promossi dal MAE". Dott.ssa Isabella Mazziotti Di Celso, MAE - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, Unità per la cooperazione scientifica bilaterale e multilaterale.
■ "Utilizzo di molecole bioattive nanoincapsulate in trattamenti con tecnologie emergenti per la sicurezza alimentare (NanoBioSafe): i risultati italiani". Ing. Francesco Donsì, Università degli Studi di Salerno.
■ "The use of nano-emulsions for immobilization of natural antimicrobials in edible coating and packaging for food application and the combined treatments". Dott. Dang Khanh Vu, INRS-Institut Armand-Frappier - Research Laboratory in Science Applied to Food.
■ "Le piante come fonte di allelochimici: esempi storici della Regione Mediterranea". Prof. Giovanni Aliotta, Seconda Università degli Studi di Napoli.
■ "Comparazione per l'attività antimicrobica di oli essenziali liberi e incapsulati". Dott.ssa Anna Maria Ferrini, Istituto Superiore di Sanità.
■ "Nuove regole europee sulle etichette alimentari: cosa cambierà per i consumatori". Dott.ssa Anna Bartolini, Università IULM e membro onorario del Consiglio Nazionale dei Consumatori ed Utenti CNCU.
■ "Prospettive nell'utilizzo di molecole bioattive: proposte di ricerca ProdAl". Prof. Giovanna Ferrari, Università degli Studi di Salerno e Presidente di ProdAl Scarl.
Clicca qui per scaricare il programma.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito web www.prodalricerche.it, dove è possibile effettuare anche la registrazione all'evento.