

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
"Gli Orti di Venezia" portano la loro esperienza di marketing alla Facolta' di Economia dell’Universita' Ca' Foscari"
Grazie a questa iniziativa, e all’affiancamento del marchio di Venezia, Gli Orti di Venezia si è fatta conoscere ed è riuscita ad entrare nel circuito della grande distribuzione, inserendo le insalate da loro prodotte nei supermercati di Venezia e zone limitrofe. Confrontando i dati di vendita dell'anno precedente (nov 2009-ott 2010) con quelli durante il quale l'iniziativa ha avuto luogo (nov 2010-ott 2011) si è registrato un incremento del fatturato del 96%. Le vendite a volume sono cresciute del 103%.
Gli Orti di Venezia è oggi presente a livello locale nella grande distribuzione, i prodotti si trovano infatti in alcuni dei punti vendita del Gruppo Alì, Billa Coop e del gruppo PAM.
Questo percorso è stato studiato dalla Facoltà di Economia dell'Università Ca' Foscari e sarà presentato all’interno del corso di Gestione delle imprese e marketing giovedì 24 novembre alle 10:30 presso il campus di Economia di San Giobbe. Saranno in aula Enrico Bressan, Presidente di Fondaco, Paolo Tamai, Gli Orti di Venezia, Claudia Iannarella, Analista Marketing settore ortofrutta Coop Italia, oltre alla ricercatrice Francesca Checchinato, organizzatrice dell’incontro.
Discutere insieme ai protagonisti il caso del successo degli Orti di Venezia e l’idea vincente di Fondaco, offre agli studenti del corso l’opportunità di capire come vengano messe in pratica nella realtà aziendale alcune delle attività di marketing approfondite durante l’insegnamento. Si tratta dunque di una didattica innovativa che fornisce nuovi stimoli e quindi un valore aggiunto rispetto alla didattica più tradizionale.
Contatti:
Paolo Tamai
Insalate gli Orti di Venezia
Tel.: (+39) 0422 825311
Enrico Bressan
Fondaco srl
Palazzo Gradenigo
Rio Marin - Santa Croce 764
30135 Venezia
Tel.: (+39) 041 0991300
Fax: (+39) 041 0990549
Cell.: (+39) 348 0105039
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 "Comunicare all'amministrazione e ai clienti che è stato rilevato un virus è la cosa più responsabile da fare"
- 2023-05-29 Ri.Nova continua la sua attività di ricerca e divulgazione
- 2023-05-29 Ottimo bilancio per un'importante organizzazione siciliana di produttori
- 2023-05-26 Alluvione: è in questi momenti che trova ancora più senso l'appartenere a una cooperativa
- 2023-05-24 "La carenza di lavoratori qualificati nel settore svizzero della ristorazione fa aumentare la domanda di prodotti convenience"
- 2023-05-24 "Aziende di montagna condannate da una burocrazia talebana"
- 2023-05-23 "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- 2023-05-19 "Per me era importante che la tecnologia fosse pensata per valutare ogni minimo aspetto"
- 2023-05-18 Risolvere una serie di criticità del settore ortofrutticolo mai affrontate in modo risolutivo finora
- 2023-05-16 La compliance doganale come fattore di crescita per le aziende del settore ortofrutticolo
- 2023-05-16 Finanziare il commercio e le esportazioni verso il mercato europeo
- 2023-05-16 Vendere come italiani prodotti esteri? Ecco tutti i rischi e le sanzioni
- 2023-05-16 Arriva il primo marchio collettivo degli agrumi con il brand Sicilia registrato in Cina
- 2023-05-15 "Siamo concentrati a creare delle opportunità per il 2023"
- 2023-05-12 Pratiche sleali: 350 milioni di euro di danni stimati alla filiera, ma denunce e sanzioni ancora inesistenti
- 2023-05-11 Interessante incremento delle adesioni da parte delle imprese alla Rete del lavoro agricolo
- 2023-05-11 Tuttofood, Vinitaly e Macfrut: nascerà una società per eventi all'estero?
- 2023-05-10 Nuovo operatore tra gli importatori di frutta biologica in Europa
- 2023-05-10 "Pagare in valuta locale può far risparmiare molti soldi agli importatori ortofrutticoli"
- 2023-05-09 "Nel 2022 abbiamo raccolto i primi risultati della nostra strategia di sostenibilità"