Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Fiammetta e Luisa: due nuove uve apirene dai colori brillanti costituite in Puglia

Dopo la varietà apirena tardiva Apulia, il lavoro di miglioramento genetico del dr. Stefano Somma (www.agrisoil.it) ha dato la luce a due nuove varietà di uva apirena estremamente interessanti, "LUISA" e "FIAMMETTA", che arricchiscono il panorama varietale.


Il costitutore dr. Stefano Somma e la varietà LUISA.

Le due varietà, brevettate dallo stesso costitutore, dopo aver superato un lunga sperimentazione, con ottimi risultati ai test in campo e alle prove di commercializzazione, sono state presentate in diversi convegni e incontri tecnici.

Nel periodo luglio-agosto numerosi produttori e commercianti specializzati nel settore delle uve apirene hanno potuto valutare direttamente, presso il campo sperimentale del dr. Stefano Somma in agro di Bisceglie (Bari-Italia), le caratteristiche vegeto-produttive delle piante e le caratteristiche organolettiche delle due nuove varietà Luisa e Fiammetta.


Da sinistra a destra: particolari del grappolo di Luisa e di Fiammetta.

LUISA – unica varietà brevettata con questo nome a livello europeo. L'uva matura in pieno campo nel periodo fine luglio-prima decade di agosto. L'apprezzamento degli operatori della commercializzazione si è rivolto in particolare al colore giallo intenso, brillante e uniforme, alla polpa soda, di sapore dolce e aroma leggermente moscato, molto gradevole. L'uva si mantiene inalterata sulla pianta per alcune settimane: questo costituisce un pregio poiché consente di modulare il calendario di raccolta. Alla maturazione, a differenza di altre varietà bianche, non manifesta nessuna forma di rugginosità sulla buccia.


LUISA: piante in produzione.

Altre caratteristiche della varietà hanno particolarmente attratto i produttori. Luisa è produttiva già a partire dalle prime gemme, pertanto si adatta bene a forme di allevamento con potatura corta. La produttività è regolare e costante nel tempo. I grappoli, giustamente spargoli, hanno forma regolare e acini uniformi e non richiedono costosi interventi di "acinino" (rimozione manuale delle bacche troppo piccole). La dimensione degli acini è molto interessante e un'unica applicazione a bassa concentrazione di GA3 è sufficiente per incrementare ulteriormente le dimensioni delle bacche senza incidere negativamente sulle caratteristiche organolettiche. Ulteriore pregio è la buona conservabilità dopo la raccolta; in ambiente refrigerato conserva inalterate le sue caratteristiche anche per tre mesi.


Confezione di uva della varietà LUISA.

FIAMMETTA - L'attraente colore rosso brillante la rende particolarmente adatta per la innovativa preparazione di cestini di uve colorate. A differenza di altre uve rosse, Fiammetta presenta il pregio della colorazione uniforme degli acini e dei grappoli. Intensità e brillantezza del colore rosso si esaltano ulteriormente con l’esposizione al sole. Gli acini hanno buccia sottile e resistente, polpa soda e gusto dolce e gradevole.

I grappoli conici e uniformi non richiedono manipolazioni e ciò si ripercuote positivamente sui costi di produzione. Gli acini hanno dimensioni interessanti senza bisogno di forzature. Rispondono tuttavia molto bene all'uso di piccole dosi di fitoregolatori in una sola applicazione.


FIAMMETTA: piante in produzione.

La produttività è molto elevata; è fertile già dalle prime gemme e quindi è molto versatile nella potatura e si presta bene a forme di allevamento poco espanse. Matura tra l’ultima decade di agosto e la prima di settembre. Le caratteristiche della varietà la rendono particolarmente interessante in risposta alle nuove tendenze di mercato orientate verso uve colorate, in particolare uve rosse e apirene.

Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.agrisoil.it
Dr. Stefano Somma
Email: somma@agrisoil.it
Data di pubblicazione: